GUIDA  Agrigento/Casa natale di Luigi Pirandello

Da Wiki.
Casa Pirandello - Museo
Sala Espositiva

La cascina di Villa Caos, è un edificio rurale della prima metà del XVIII secolo situata in una contrada chiamata Caos, tra Agrigento e Porto Empedocle distante quattro km dal centro abitato cittadino.

Il 28 giugno del 1867 nella cascina di Villa Caos in contrada Càvusu a Girgenti nasce Luigi Pirandello, da Caterina Ricci Gramitto e Stefano Pirandello, e in questa casa lo scrittore vi passa la sua infanzia e l’adolescenza. L’8 dicembre 1949 la Casa natale viene dichiarata monumento nazionale con D.P.R. n. 1170 e nel 1952 la Regione Siciliana disponeva il suo acquisto con l’area del pino e la relativa stradella di collegamento. Nel 1961 le ceneri del poeta raccolte dentro un’urna vennero cementate in un masso calcarenitico, posto sotto il famosissimo “pino solitario”, un cippo di pietra raccolto dalla Rupe Atenea e trasformata in opera monolitica dallo scultore Marino Mazzacurati.

Dal 1987 la Casa natale diviene museo della Regione Siciliana costituendo un unico Istituto con la Biblioteca Luigi Pirandello di Agrigento. La Biblioteca-Museo conserva un pregevolissimo patrimonio bibliografico manoscritto ed a stampa, una ricca raccolta cinematografica, nonché cimeli e altre testimonianze storiche riguardanti Luigi Pirandello, circa ventimila documenti, che ne fanno il principale centro documentario pubblico sullo scrittore siciliano e di raccolta dei cimeli e degli oggetti d’arte riferibili al premio Nobel agrigentino. La parte più consistente del patrimonio documentario bibliografico raro e di pregio posseduto dalla Biblioteca-Museo è costituito dal Fondo bibliografico documentario Archivio Eredi Stefano Pirandello, da quello del regista Fabio Battistini e dall’Archivio Renata Marsili.