GUIDA Airasca
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Airasca |
Mappa Interattiva |
Siti airaschesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Airasca |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Airasca: 2012, 2009, 2008 |
Airasca è situato nel Piemonte nella Provincia di Torino. Il 24 agosto si festeggia il Patrono, San Bartolomeo. Tra gli edifici religiosi: Parrocchiale di San Bartolomeo; Chiesa della Confraternita del Santo Spirito.
Confina con i comuni di: Cumiana, Volvera, Piscina, None e Scalenghe.
Indice |
Vie e Piazze
In Via Roma c'è la sede comunale.
Tra le vie principali: Via Rubattera, Via Stazione, Via del Palazzo.
Dove Mangiare
- Ristorante Del Sole, Via Roma, 101
Dove Dormire
- B&B Casa del Grande Vecchio, Via Roma, 83 [1]
Storia
Antico feudo della contea dei Piossasco. Dopo l'ultima investitura nel 1791, il territorio fu assorbito nella gran riserva delle rege cacce.
Cosa vedere
Pregevole è l'antico Castello dei Piossasco-Airasca, i cui soffitti sono stati ridipinti nei secc. XV-XVII.
A circa quattro kilometri dal comune sorge il Castello della Marsaglia, celebre per l'omonima battaglia che nel 1693 qui si combattè fra i piemontesi del duca Vittorio Amedeo di Savoia e i francesi. Si tratta di una bella struttura militare in mattoni e cotto.
Pregevole è la Parrocchiale di San Bartolomeo che conserva alcuni arredi e paramenti del seicento (pulpito, affreschi delle volte, delle campate e del presbiterio, coro). Il campanile è dell'originaria struttura treentesca.
Altri monumenti di interesse sono la Confraternita dello Spirito Santo (XVIII sec.) e la chiesa di San Pietro, severa fabbrica barocca di gusto classicheggiante in mattoni rossi.
Memorie Storiche
In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritto il comune:
AIRASCA, villaggio degli Stati del re di Sardegna, prov. di Pinerolo, mandamento di Nona, presso le fonti dell'Oitana, uno degli immitenti nel Po alla riva sinistra, costrutto sopra le rovine dell'antica città d''Iria. Sta in bella ed ubertosa pianura, intersecata dalla via, che conduce da Torino a Pinerolo, 5 miglia a greco da quest' ultima città. Vi prosperano le viti ed i gelsi, e vi si annoverano più di 1600 abitanti.