Aiuto:Template
I template in pratica sono "pezzetti" di pagina (cioè testo e codici di Markup) che può essere utile inserire in più pagine. I template vengono creati come normali pagine (con il nome preceduto da Template:) e vengono richiamati inserendone il nome tra doppie parentesi graffe. In questo modo i "pezzetti" di pagina utile non devono ogni volta essere riscritti o ricopiati, ma vengono molto più facilmente richiamati. Inoltre c'è il vantaggio che se si decide di cambiare la forma o il testo di tali pezzetti, basta cambiare il template e tutte le pagine che lo contengono vengono aggiornate automaticamente.
Un template può avere uno o più parametri, cioè parti variabili da specificare quando si usa il template, inserendo i valori dopo il nome del template e separandoli con la barra "|".
Ad esempio per indicare che una foto è distribuita con licenza GFDL si può usare il Template:LicenzaGFDL, inserendo nella descrizione della foto {{LicenzaGFDL}}, ottenendo
![]() |
Quest'opera è stata rilasciata sotto licenza GFDL dal suo autore (non indicato). Una copia della licenza è qui: GNU Free Documentation License. |
In realtà questo template prevede anche un parametro che permette di indicare il link alla pagina di origine della foto con il nome dell'autore. Per cui inserendo {{LicenzaGFDL|[http://www.example.com/ Napoleone]}} si ottiene:
![]() |
Quest'opera è stata rilasciata sotto licenza GFDL dal suo autore (Napoleone). Una copia della licenza è qui: GNU Free Documentation License. |
Se si decide di cambiare il colore di sfondo di tale avviso, basta cambiare il template e la modifica viene propagata automaticamente a tutte le pagine che lo contengono.