GUIDA Allein
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Allein |
Mappa Interattiva |
Siti allencois |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Allein |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Allein: 2012, 2009, 2008 |
Allein (altitudine:1.190 metri s.l.m.) è situato nella Valle d'Aosta. Il 3 agosto si festeggia il Patrono, Santo Stefano:il primo dei sette Diaconi scelti dagli Apostoli perché li aiutassero nel ministero della fede e fu il primo cristiano ad aver dato la vita per testimoniare la propria fede in Cristo e per la diffusione del Vangelo. Morì lapidato in Gerusalemme nell’anno 36 d.C. e si ricorda il "rinvenimento" delle reliquie del Santo.
Tra gli edifici religiosi: Cappella di Santo Stefano (a Ville).
Confina con i comuni di: Etroubles, Doues e Gignod.
Indice |
Ritratto della città
Piccolo e caratteristico comune montano,sito sulla sinistra orografica del torrente"Artanavaz",è in posizione dominante sulla Strada Statale 27 per il Colle del Gran San Bernardo. Una fitta rete di stradine e tracciati unisce tutte le Frazioni tra loro e varie rotabili poderali fanno da collegamento ideale tra il Comune stesso ed i paesi limitrofi. La principale risorsa economica è l‘allevamento di bovini,la produzione del burro e della Fontina (tra le più apprezzate della Valle d’Aosta).Chiunque può immergersi in un paesaggio di pace e tranquillità e la località risulta una meta ideale per gli amanti delle escursioni,del relax e del contatto vero con la natura e le tradizioni antiche (gli amanti della buona cucina potranno gustare le prelibatezze culinarie della Valle d’Aosta,in un clima familiare ed ospitale ).Le varie frazioni sono caratterizzate da centri storici di interesse architettonico a vocazione rurale.
Frazioni
Site,rispetto al Capoluogo:
- - a nord,a circa un chilometro:Villa;
- - a sud est,a circa un chilometro:Allamanaz;
- - a sud est,a circa un chilometro:Ayez;
- - a sud est,a circa due chilometri:Dayllon;
- - a sud ovest,a circa un chilometro:Allerod.
Caratteristiche del Territorio
Il territorio comunale,che si estende sul versante meridionale del Monte Saron(q.2.682),è in parte ricoperto da boschi e pascoli in quota e per il resto da fertili prati coltivati a foraggio.La buona posizione geografica,completamente esposta a Sud,garantisce un’ottima insolazione ma non la protezione dai venti gelidi provenienti da Nord.Vi sono diverse possibilità di effettuare escursioni e nel particolare al Monte Saron(q.2.682),una cima di facile accesso da dove si può ammirare l’intera vallata del torrente Artanovaz.
Da Vedere
- Nelle Frazioni:
- - Ayez:
- L‘edificio destinato a Biblioteca e Museo del "Carnaval d‘Allein e della Coumba Freida" è una casa-monumento risalente al XV secolo nella quale risultano di particolare pregio alcune finestre in pietra,lavorata con il motivo a chiglia rovesciata;
- - Allamanaz:
- una costruzione edificata nel corso del 1500 e probabilmente utilizzata quale antica "maladiere".
Dove Dormire
- Agriturismo "Lo Ratelë",Frazione Ville,33 Telefono 0165-78265
- Bed & Breackfast "Maison Cerise",Frazione Frein,1 Telefono 0165-78341/347-2448934
- Bivacco "Baravex",sito in località Alpe Baravex a q.1.917 metri dispone di 12 posti letto ed è raggiungibile in circa un’ora partendo dalla località "Pied Plan".
- Per informazioni Telefono 0165-78266/320-1454144/339-8502951
Dove Mangiare
- Agriturismo "Lo Ratelë",Frazione Ville,33 Telefono 0165-78265
- Bed & Breackfast "Maison Cerise",Frazione Frein,1 Telefono 0165-78341/347-2448934
Specialità Enogastronomiche e Dolciarie
- "Sorsa di Allein":zuppa a base di patate cucinate con brodo,fagioli,fagiolini,carote,pere,mele e pane nero.
Numeri Utili
- Comune,Località Capoluogo, 1 Telefono 0165-78266 Fax 0165-78484 [1]
- Parrocchia di Santo Stefano Martire (dell'inizio 1800),Frazione Capoluogo,7 Telefono 0165-78201
- Pro-Loco,Località Capoluogo,1 Telefono 0165-78266
- Ufficio Postale, Localita' Capoluogo,2 Telefono 0165-78228
Personalità Illustri
- William Michael Cherry (Guillaume Cerise)
- Nacque ad Allein il 29 settembre 1770 e morì a Parigi (Francia) il 28 febbraio 1820.Fu un Generale Francese,di origine italiana,animatore del particolarismo valdostano negli anni della Rivoluzione Francese.
Curiosità
- Processione dei Santi Pietro e Paolo:
- La tradizionale ed antica Processione dei Santi Pietro e Paolo ,che si svolge ogni anno a fine giugno,nacque nei tempi remoti per scongiurare una spaccatura della montagna che avrebbe potuto creare una frana dalle conseguenze catastrofiche per l’intero paese. Parte dalla Frazione alta del paese "La Ville" ed arriva sino nella conca di "Glietta",ai piedi del "Monte Saron" (q.2.682) e successivamente davanti alla Cappella di "Daillon".
Miti e Leggende
- La leggenda del bambino rapito:
- Si racconta che una contadina di Allein,abituata la sera a farsi il segno della croce davanti alla culla del figlio neonato prima di andare a dormire, una volta se ne dimenticò ed immediatamente il diavolo ne approfittò e rapì il bambino.
- In prossimità della località di Chez-Morat ,dove si trova la Cappella dedicata a San Bernardo, il piccino si mise a piangere ed ad urlare finché il Santo costrinse il diavolo a riportarlo dove l'aveva preso.
- Infatti, una medaglietta benedetta con l'immagine di San Bernardo cucita tra le fasce del bimbo, aiutò quest'ultimo a salvarsi,nonostante la dimenticanza della madre.
Biblioteche
Biblioteca Comunale,Frazione Ayez,8 Telefono 0165-789647 Fax 0165-789596 [2]
Informazioni Utili
Galleria Foto
Vedi Anche: Lista Foto Allein