GUIDA  Almese/Edifici Religiosi

Da Wiki.

Edifici Religiosi ad Almese

  • Siti nel Capoluogo :
- Chiesa Parrocchiale della Natività Maria Vergine Via Avigliana, 32 Telefono 011-9350162
- Chiesa di Santa Maria ;
- Chiesa di San Mauro
costruita intorno alla fine del 1600 per volere dell'Abate Scaglie di Verrua .E' di stile barocco e gli interni settecenteschi fanno di lei una piccolo gioiello almesino,ammirato dai tanti visitatori che ogni anno affollano la località.
- Parrocchia Sant'Egidio Abate, Piazza Della Chiesa, 3 Telefono 0122-622194
- Cappella di Sant’Anna :ospita un quadro raffigurante Sant’Anna ,di Leonardo Girardi .
  • Cappella,Strada Provinciale 198
- Parrocchia Santa Maria Assunta ,Via Milanere Telefono 011-9369907
la costruzione della cappella , ad opera dei Milaneresi , risale al 1710 a cui seguì un ampliamento nel 1713.
- Cappella privata del Castello:con capitelli romanici dell'antica Chiesa di Sant'Andrea,distrutta quando fu edificata la Casaforte;
  • Siti nella Frazione Rivera :
- Chiesa di Santo Stefano ,Via Tetti San Mauro,28 Telefono 011-9369907
in stile barocco,venne edificata intorno al 1685,probabilmente sulle rovine dell’antica chiesa di Santo Stefano,a quel tempo diroccata;divenne parrocchia autonoma ed indipendente da Almese il 21 giugno 1690.Al suo interno innumerevoli dipinti di pregio ( dov’è riconoscibile lo stile dello Juvarra )quali quello raffigurante la Madonna dell’Immacolata con accanto Santo Stefano(con in mano una pietra in ricordo della sua lapidazione) e San Mauro Abate.Sul lato destro della Chiesa è ancora visibile il vecchio cimitero, risalente all’epoca napoleonica quando Rivera fu il primo paese a costruire un luogo sacro ove dare sepoltura ai propri defunti; il cimitero fu utilizzato, come ricorda una lapide, sino al 1825.
Frazione Rivera - Cappella di Sant'Anna
Frazione Rivera - Cappella di San Michele Arcangelo
- Cappella di San Michele Arcangelo :sita nella Borgata Morsino e già esistente nella seconda metà del 1400 venne demolita nell'anno 1784 e riedificata nel 1790 su commissione del Vescovo Ferraris di Susa. Nel 1800 vennero eseguite alcune modifiche quali l’ampliamento e la sopraelevazione del campanile.
- Cappella dell’Addolorata:costruita nella seconda metà dell’Ottocento contiene all'interno opere di Leonardo Girardi ,pittore nativo di Almese .
  • Altri Edifici Religiosi:
- Pilone votivo dedicato alla Consolata (1873) in Borgata Bunino;
- Cappella della Madonna d’Oropa, costruita nel 1890 ,in Borgata Bunino.

Piloni Votivi