GUIDA  Alpignano/Edifici Religiosi/Chiesa Parrocchiale San Martino di Tours

Da Wiki.

Indice

 [nascondi

Edifici Religiosi/Chiesa Parrocchiale San Martino di Tours

Chiesa Parrocchiale San Martino di Tours - Panoramica
Chiesa Parrocchiale San Martino di Tours - Panoramica

  • Edificata nell’anno 1695 per interessamento della Confraternita di Santa Croce e denominata Chiesa di Santa Croce ,nell’anno 1807 fu restaurata ed ampliata assumendo il nome attuale.Dà sull’omonima piazza (detta un tempo "del ballo") e presenta una facciata moderna mentre il campanile è la parte più antica.Ad epoche successive risale la Cappella laterale con le sue arcate a sesto acuto che poggiano su monumentali pilastri cilindrici.Al suo interno sono conservate una pregevole Madonna, opera di Stefano Maria Clemente , ed un Crocifisso in legno del XVIII secolo, realizzato dallo scultore Carlo Giuseppe Plura .Il medaglione centrale della volta,rappresentante la Vergine e i due Patroni della città (San Giacomo e San Martino), venne realizzato verso la metà del XIX secolo da un allievo del pittore Revelli , Giovanni Enea Coda e da Pietro Spinzi , pittore lombardo. Pregevole è pure il paliotto d'altare in stucco (del XVIII secolo) attribuibile da un punto di vista stilistico alla scuola ligure,rappresentante San Martino di Tours. Tale paliotto originariamente apparteneva al patrimonio dell'antica parrocchia dedicata a San Martino, ora Cappella dei Caduti .La chiesa è dotata di un organo a canne a trasmissione mista, costruito nell’anno 1903 da Achille Baldi .

Esterno

Interno

Varie