GUIDA Alpignano/Ville e Palazzi
Da Wiki.
Ville e Palazzi ad Alpignano
- Villa Delù :
- ubicata in fondo a Via Nestore Delù ,adiacente alla Linea Ferroviaria, è un edificio di tre piani (in stile Liberty) edificato ad inizio XX secolo. Suggestiva e di indubbio interesse artistico è caratterizzata dai tetti a guglia e durante il Secondo conflitto Mondiale fu requisita dall' Esercito Tedesco e adibita a Quartier Generale e sede degli alloggiamenti degli Ufficiali delle Truppe Tedesche.A seguito del boom edilizio furono venduti gran parte dei terreni che costituivano il parco attorno alla villa e per consentire il passaggio venne concesso l'accesso al viale,fino ad allora privato.
- Villa Govean ,Via Guglielmo Marconi,44 Telefono 011-9787392 [1]
- la villa patrizia con la sua torre merlata (di fine XIX secolo,fatta costruire dal giornalista e massone Felice Govean - vds. in [2] ),uno chalet,una piccola villetta ed un imponente parco di piante ornamentali in parte secolari è ubicata al centro dell’attuale parco pubblico Bellagarda ,alla periferia occidentale della cittadina,e fu adibita a trascorrere periodi di tranquilla villeggiatura.
- Oggi la struttura è un Centro di Educazione Ambientale di Legambiente che propone con i suoi educatori un programma completo di attività in ambito educatico-ambientale rivolto alle scuole,ai gruppi ed alle famiglie.Grazie agli agevoli accessi alle vie naturalistiche per la collina morenica, il Bosco del Ghiaro ed il Monte Musinè ,la struttura si presta ad essere utilizzata sia dai turisti di passaggio che da gruppi organizzati con differenti esigenze;i suoi ampi spazi,la bellezza del contesto e la cucina la rendono ideale per eventi,feste e ricevimenti.
- Villa Sommeiller/Masserani ,Via Sommeiller
- Appartenuta alla Famiglia Sommeiller (che nell’anno 1869 fece costruire all’interno del parco una Cappella neogotica dedicata a San Germano) passò in possesso di Emma Masserani e nell’anno 1947 fu venduta al Parroco Don Giovanni Vitrotti (vds. in [3] )con l’intento di destinarla a sede dell’ Ospizio dei vecchi . Il primo ottobre 1974 il Parroco dona alla cittadina la "Casa di riposo San Martino" e la Cappella che viene utilizzata quale camera mortuaria.