GUIDA Altamura/Corteo Storico "Federicus"
Corte Storico "Federicus"
La prima grande festa medioevale “Federicus”, 24 e 25 aprile, tenutasi nel centro storico di Altamura, ha avuto il suo momento clou con il Corteo storico federiciano che ha visto la partecipazione, dopo una preparazione di molti mesi, di oltre seicento figuranti che hanno indossato abiti medievali perfettamente fedeli al periodo storico della rievocazione.
Uno spettacolare tuffo nel passato con la rievocazione e la ricostruzione dei momenti salienti della vita del grande imperatore Federico II di Svevia (XIII sec.) che ad Altamura posò la prima pietra per la costruzione della Cattedrale. E’ un omaggio all’Imperatore.
La manifestazione, oltre ad evidenziare l’influenza storica che ha avuto l’imperatore sulla cittadina murgiana, che lui rifondò, ha rievocato le arti antiche e i momenti di vita dell’epoca sveva con scene, costumi, utensili, mercatini, numerosi accampamenti, musiche ed itinerari gastronomici dell’epoca in uno scenario composto dalla maestosa Cattedrale romanica, palazzi nobiliari, claustri e pittoreschi vicoli.
Sbandieratori, tamburini, musici, arcieri, giocolieri, mangiafuoco, giullari, ballerini e falconieri hanno reso il programma dell’evento ancora più fitto. Inoltre, eventi culturali di particolare interesse sono stati organizzati dall’Ass. Club Federiciano con i figuranti e la comunità per studiare l’epoca di Federico II; la mostra storico documentaria e bibliografica dell’A.B.M.C.; la Magna Carta e lo Scriptorium; la mostra di libri su Federico II a cura dell’Ass. Club Federiciano; l’esposizione di attrezzi di tortura nel Museo della Tortura.
Sarà anche pubblicato il libro “Federicus” da cui prende il nome la manifestazione del compianto Preside Prof. Antonio Piccininni.
A monte un accurato studio che ha coinvolto diversi professionisti, volontari e ricercatori.