GUIDA Altamura/Museo Etnografico dell'Alta Murgia
Museo Etnografico dell'Alta Murgia, sito nell'Ex Convento dei Padri Carmelitani, in Piazza Santa Teresa
Indice[nascondi] |
Storia
Il Museo Etnografico dell'Alta Murgia, allestito nell'ex Convento dei Carmelitani Scalzi (XVII-XVIII sec.) ed inaugurato il 6 marzo del 2010 è di interesse storico –demagologico, comprende una ricca collezione di oggetti della civiltà contadina, che ricordano gli usi, i mestieri e gli strumenti dell’epoca.
All’ingresso appena si entra, ci sono due carretti, lungo il percorso si incontrano oggetti riguardanti la viticoltura, la pastorizia, oggetti della cerealicoltura, oggetti riguardanti i mestieri artigianali. giochi infantili, suppellettili di uso domestico, abbigliamento. Gli oggetti sono databili tra la fine dell’800 e gli anni ’30 del secolo scorso.
Il museo lo si deve in gran parte alla collezione privata di Pierino Locapo, a cui è stata dedicata uma sezione. La raccolta fu acquisita dal Comune di Altamura, nel 1980 e successivamente arricchita con altri oggetti raccolti nel corso degli anni.
Galleria Foto
Pietro Locapo il Lupo dell'Alta Murgia
Riferimenti
Tipologia del museo: Demo Etno - Antropologico
Indirizzo: Piazza Santa Teresa
Telefono: (+39)0803107404 ( Ufficio Cultura del Comune)
Fax: (+39)0803141502
E-mail: [1]
Sito web:[[2]]
- Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì - Dalle ore 17.30 alle 19.30
Dal sabato alla domenica - Dalle ore 18.30 alle 20.30