GUIDA  Amalfi/Prodotti tipici

Da Wiki.


La cucina della costiera amalfitana non poteva che basarsi sui prodotti provenienti dal mare, gamberi, alici, frutti di mare, polpi ecc. Altrettanto rinomati sono i formaggi come il Provolone del Monaco, la ricotta, i caprini al peperoncino, i dolci e il famoso liquore Limoncello. Ad Amalfi vengono coltivate due varietà di piante di limoni , l' Ovale di Sorrento e lo Sfusato Costa di Amalfi i due limoni Igp della Costiera Amalfitana.


  • Scialatelli ai frutti di mare, originari di Amalfi negli anni '60, sono cucinati con frutti di mare e pomodoro;
  • Colatura di alici di Cetara un prodtto preparato con alici pescate in primavera, salate e pressate in botti di legno per far fuoriuscire il liquido utilizzano per aromatizzare diverse pietanze.
  • Ndunderi, un tipo di gnocchi il cui ingrediente principale è la ricotta.
  • Il Casatiello è una torta salata ripiana di formaggio, salame e pancetta, viene preparato nel periodo pasquale.
  • E' mulignane c'a ciucculata, piatto tipico della tradizione non solo sulla costa amalfitana ma anche sulla costa sorrentina. Sono delle melanzane glassate al cioccolata.
  • Torta caprese, un dolce di cioccolato fondente e mandorle.
  • Le Aragostelle, paste alla crema.
  • Il Babà al limoncello


Prodotti tipici - limoni
  • Il Limoncello nasce agli inizi del 1900 a Capri in una piccola pensione della famiglia Farace che coltivava un piccolo giardino di limoni. In seguito il figlio massimo Canale aprì una produzione del Limoncello registrando il marchio.

Tuttavia diverse sono le ipotesi sulla invenzione di questo liquore distillato dalla buccia di limone prodotto in tutta la Costa di Amalfi e Sorrento. Il limoncello viene servito come digestivo o aperitivo.

  • Tra i vini della Costiera Amalfitana abbiamo i bianchi come la Falanghina, Fiano e Greco di tufo dal profumo fruttato, ottimi per accompagnare piatti a base di pesce; tra i rossi corposi e fruttati ci sono: l'Aglianico, il Taurasi e la Lacrima Cristi.