GUIDA Andorno Micca
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Andorno Micca |
Mappa Interattiva |
Siti andornesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Andorno Micca |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Andorno Micca: 2012, 2009, 2008 |
Andorno Micca è situato nel Piemonte, ai confini con la Valle d'Aosta, nella Provincia di Biella. Il 10 agosto si festeggia il Patrono, San Lorenzo Martire. Tra gli edifici religiosi: Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo; Oratorio di San Rocco.
Confina con i comuni di: Rassa, Miagliano, Pettinengo, Piedicavallo, Biella, Callabiana, Campiglia Cervo, Rosazza, Tollegno, Tavigliano, Sagliano Micca, Selve Marcone, Fontainemore e Gaby.
Biblioteche
- Biblioteca Civica, Via B. Galliari 281
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Gruppi di Volontariato Vincenziano San Lorenzo Onlus, Via Levera 2
Memorie Storiche
In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritto il comune:
ANDORNO, ameno borgo degli Stati del re di Sardegna, prov. di Biella, presso la sinistra riva del Cervo, capoluogo di una delle più belle valli di quella provincia, 5 miglia al di sopra di Biella, ai piedi del Monterosa. La valle d'Andorno contiene più di dodicimila abitanti, divisi in dieci villaggi o comunità, tra i quali quella di Cacciorna, per cui chiamasi Andorno Cacciorna. In essa valle vi sono molte fucine e forni di fusione di ferro, rame e piombo, che in quantità cavansi dalle vicine miniere. Nei dintorni a questo borgo sono attentamente coltivati i gelsi e le viti. Vi si annoverano quasi 3,000 abitanti.
Mentre così viene descritta la frazione Andorno Cacciorna:
CACCIORNA, vill. degli Stati del re di Sardegna, prov. di Biella, mandam. di Andorno, comunemente chiamato Andorno Cacciorna, poco distante dalla destra riva del fiume Cervo, uno degli immitenti nel Sesia. Il suo territorio è fertile di viti e di gelsi. Vi si contano quasi 390 abitanti.