GUIDA  Aosta/"La Clicca de Saint-Martin de Corléans"

Da Wiki.

Gruppo folkloristico "La Clicca de Saint-Martin de Corléans"

  • Nato ad Aosta nell’anno 1958,allo scopo di contribuire alla salvaguardia ed alla diffusione del patrimonio delle tradizioni popolari della Valle d'Aosta ,a decorrere dall’anno 1990 include il gruppo dei bambini e dei ragazzi (per i bambini l’età è compresa tra i tre e gli otto anni mentre per i ragazzi dai nove ai quindici anni).Con spettacoli che riprendono tradizioni e vecchie abitudini dei contadini Valdostani viene presentato un repertorio composto da balletti (danze da piazza e momenti di vita quotidiana) e vivaci pezzi musicali (le note delle fisarmoniche sono accompagnate dal caratteristico strumento in legno ,chiamato Fleye ,nato da un antico attrezzo agricolo utilizzato per la fienaggione,appositamente modificato e sonorizzato).I costumi risalgono alla fine del XVIII secolo e nel particolare:
- quello maschile (per la media borghesia) è composto di pantaloni grigi di panno,di camicia bianca in tela grezza,gilet e frac blu con preziosi bottoni dorati.Lo completano il fiocco di colore bordeaux e una bombetta grigia tonda,di foggia francese;
- quello maschile(per i contadini)è composto da un pantalone ed un gilet di colore piuttosto scuro (in cotone,in canapa,lana grezza e velluto a coste) una camicia,spesse calze di lana e delle solide calzature in legno dette Socque ;
- quello femminile (per la media borghesia) è formato da una gonna lunga in panno(in tre differenti tonalità di rosso e corrispondenti,un tempo,allo stato civile della dama:il rosso più chiaro delle signorine,il rosso intermedio delle signore,il rosso più scuro, simile al bordeaux,delle vedove o dalle signorine anziane.Inoltre sono arricchite da particolari rifiniture quali,ad esempio,i pizzi - un tempo realizzati a mano - ed i grembiuli riccamente ricamati o impreziositi con stoffe pregiate) con ampi piegoni sul dietro,sul rosso della quale campeggiano in basso due bande nere di raso.Il corpetto,modellato sul corpo,è rifinito da bordure di passamaneria colorata;
- quello femminile (per le contadine) è formato da lunghe gonne di colore piuttosto scuro,un grembiule,una camicia detta Caracò ,un foulard,delle spesse calze di lana e delle solide calzature in legno dette Socque .

I costumi,lo strumento musicale ed alcuni momenti delle loro "performances"