GUIDA Aosta/Cattedrale di Santa Maria Assunta
Da Wiki.
Cattedrale di Santa Maria Assunta
- La Cattedrale risale alle fasi iniziali della diffusione del Cristianesimo in Valle d'Aosta e nella seconda metà del IV secolo esisteva già una chiesa,a navata unica e di circa quaranta metri di lunghezza,con annessi differenti vani di servizio e due Battisteri.Su questa operò,successivamente l'Imperatore Costantino e nel VI secolo fu ingrandita dal "Re di Borgogna".Caduta in rovina,fu riedificata nell'XI secolo a cura di "Anselmo" (Vescovo di Aosta dall'anno 994 all'anno 1026) ed era costituita da due edifici distinti ma allineati e comunicanti.Quello occidentale,a navata unica affiancata da due bassi torri campanarie,ospitava la Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista;quello orientale,a tre navate separate da semplici pilastri rettangolari,con due campanili e coro sopraelevato sopra la cripta,ospitava la cattedrale vera e propria.La navata principale veniva interamente affrescata,verso la metà dell'XI secolo,con un ciclo pittorico di cui si sono trovati estesi frammenti nel sottotetto.Tra il XII ed il XIV secolo la chiesa subì alcune trasformazioni ed abbellimenti:il coro fu arricchito con mosaici figurati;veniva realizzato un primo ciclo di vetrate dipinte,delle quali oggi restano due tondi esposti nel "Museo del Tesoro".Alla fine del 1200 furono sfondate le absidi romaniche e fu realizzato un deambulatorio gotico a cappelle radiali.Un nuovo chiostro di gusto gotico sostituì l'antico chiostro romanico;l'antica Chiesa di San Giovanni Battista veniva demolita;la Cattedrale venne allungata verso ovest e completamente voltata con una nuova copertura a crociera costolonata.Nel 1522 fu realizzata la facciata con una specie d'atrio adorno di un gran portale in stile rinascimento,con colonne d'ordine corinzio.Tra il XVI ed il XIX secolo fu:sistemato un nuovo altare maggiore in marmo nero incrostato di arabeschi in marmo di vari colori e ornato degli stemmi del capitolo della Cattedrale ;costruita l'attuale facciata neoclassica;realizzata la Cappella del Rosario (in parziale sostituzione di un lato del chiostro quattrocentesco).
- I due alti campanili propongono diversi interventi nel corso dei secoli successivi e,nel particolare: la torre a nord presenta ancora le antiche apertura di età romanica ma le guglie,a forma ottagonale,sono tardo gotiche e furono sistemate a conclusione di entrambe le torri nei primi decenni del XVI secolo.Nell'anno 1518 un fulmine colpì il grande campanile(quello meridionale) danneggiando le campane (e l'archivio capitolare che vi si trovava).Comunque l'evoluzione subita nei secoli e gli stili che si sono sovrapposti si sono amalgamati tanto da rappresentare una sintesi artistica e spirituale della storia della città.
- Il Chiostro,sito sul lato nord dell'edificio,venne terminato nel 1460 e prese il posto di un complesso precedentemente del quale si trovano citazioni fin dal 1044.Il complesso si articola a partire da una pianta trapezoidale della quale,al di sopra di un basso basamento,si innalzano tozzi pilastri composti da due semi-colonne a sezione circolare ed ottagonale alternativamente verso l'interno e verso l'esterno.Su quindici capitelli sono scritti i nomi dei Canonici che finanziarono l'intera costruzione.
- Oggi l'interno della Cattedrale,a tre navate,ha un aspetto semplice ed austero e contiene una sintesi dell'arte religiosa valdostana.A destra dell'altare maggiore è disposto il monumento sepolcrale di "Tommaso II di Savoia","Conte di Fiandra e di Hainaut", morto in Aosta nel 1259 (è raffigurato coricato ed in costume di guerriero.Il leone accovacciato ai piedi della bellissima statua porta un collare col motto Fert).
- Sotto le arcate e nel cortile sono stati raccolti molti oggetti di antichità e tra questi vi sono due statue di marmo bianco,coricate su tavole di pietra,che rappresentano due personaggi della Famiglia di "Challant":"Bonifacio",Maresciallo di Savoia e Governatore del Piemonte,(morto nel 1426) e "Francesco",primo Conte della famiglia,morto nel 1442.
- All'interno dell'edificio si trova il Museo del Tesoro della Cattedrale.