GUIDA Artena
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Artena |
Mappa Interattiva |
Siti artenesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Artena |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Artena: 2012, 2009, 2008 |
Artena è situato nel Lazio nella Provincia di Roma. Il 22 luglio si festeggia il Patrono, Santa Maria Maddalena. Tra gli edifici religiosi: Chiesa di Santa Maria. Da Vedere: Palazzetto del Governatore; Palazzo Borghese.
CConfina con i comuni di: Colleferro, Velletri, Segni, Valmontone, Rocca di Papa, Rocca Priora, Palestrina, Lariano, Cisterna di Latina, Cori e Rocca Massima. E' a circa quarantaquattro chilometri da Roma.
Indice[nascondi] |
Etimologia
La graziosa cittadina di Artena posta alle falde dei monti Lepini, affacciata sulla Valle del Sacco, ha origini non ben definite: un' ipotesi piuttosto accreditata sostiene che Artena sorge sui resti di un antico insediamento urbano chiamato Piana della Civita risalente al VI secolo a.C.di cui restano imponenti mura ciclopiche. Una seconda ipotesi sostiene l'origine latina di questa città chiamata anticamente Foretum, da cui sarebbe derivato "Montefortino", il suo nome fino al 1873 e dove le popolazioni del luogo celebravano le feriae dedicate a Giove. .
Ritratto della Città
Le prime notizie storiche attendibili risalgono al periodo medievale, durante il quale il borgo fu fortificato, vi fu costruito il castello e divenne proprietà feudale della famiglia Conti di Segni fino al 1495. Espropriato da Carlo VIII durante le lotte per la conquista del Regno di Napoli, il feudo passò successivamente ai Colonna, che vi mantennero il proprio dominio anche dopo i tre tentativi di distruggere la proprietà da parte dei Papi (1526, 1543, 1557)indotti dallo spirito antipapale della famiglia. Ma nel 1614 il territorio passò al cardinale Scipione Borghese, ed i Borghese ne tennero la proprietà fino al 1816, anno in cui divenne dello Stato della Chiesa. Sotto i Borghese la città conobbe un periodo di prosperità, durante il quale furono edificate molte opere pubbliche, tra cui il Palazzo Colonna e l' Arco, simbolo della città; inoltre ne sono una testimonianza ancora fiorente la centrale Piazza della Vittoria, la Via del Borgo e il Convento di San Francesco.
Cosa Vedere
- Chiesa di Santo Stefano
- Chiesa e Convento di Santa Maria del Gesù
- Palazzo Borghese
Fu costruito nel XII secolo dalla famiglia Conti dei Segni sulla base di due edifici, di cui uno fu ristrutturato dai Colonna nel XVI secolo. Il cardinale Scipione fece in modo da riunire le strutture separate affidando al Vasanzio la costruzione di una galleria a due piani posta a collegamento tra esse; a lui sono attribuite tutte le opere di restyling architettonico del Palazzo, come la scala circolare al camino del salone - ornato da una testa di medusa del Bernini - e le porte Nuova e Borghese. Importanti anche la Biblioteca e la Galleria d'arte.
- Scuola Romana di Liuteria
- Roma ha una tradizione di liuteria risalente al 600' e la scuola fa parte di questa tradizione. Fondata negli anni 80' dal maestro Mario Grandinetti, oggi è un laboratorio molto fiorente di violini e chitarre.
- Santuario della Madonna delle Grazie
- La struttura originale risale al VI secolo, è considerata la chiesa più antica del paese, nonostante nel 1944 sia stata parzialmente ricostruita dopo i bombardamenti. Oggi al suo interno sono custoditi famosi Crocifissi in legno che vengono portati in processione durante la festa della Madonna delle Grazie.
- Porta Nuova e Porta Borghese
- Porta Borghese è la porta d'ingresso del centro storico, un arco schiacciato la cui forma è ricorrente in parecchie strutture ad Artena.
Eventi e Manifestazioni
- Festa Maria SS. delle Grazie Agosto
- Processione celebrata la terza e la quarta domenica di Maggio
- Palio delle Contrade
- Nato nel 1990, è una sfida tra le varie contrade di Artena basata su giochi e gare legate alle antiche tradizioni contadine
Dove Mangiare
- Locanda Del Principe, Via Principe Amedeo, 4. Tel. 06-9517712. Chiuso il lunedì.
- Ristorante Da Sestilia, Via Velletri, 26
- Ristorante Il Federale, Via Latina, 8
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Viale Trieste, 4
- Biblioteca francescana, Via del Convento, 83
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Cooperativa Sociale Integrata Il Cerchio Magico Srl, Via G. Marconi, 158
Bibliografia
- Artena. Il divenire della memoria, Annabella Bucci, Ed. Gangemi (2004)