GUIDA Arzachena/Nuraghe La Prisgiona
Il complesso nuragico “La Prisgiona”, da veramente l’impressione della supremazia che questo doveva avere sul territorio, soprattutto anche per la quantità dei monumenti funerari di cui erano pertinenti. La supremazia nel territorio si fa certezza anche in funzione della vista spettacolare e ampia che da esso si domina.
Il nuraghe “La Prisgiona” è un tipo di nuraghe a “tholos” cioè con costruzione a falsa cupola. La planimetria assai articolata presenta una cortina muraria curvilinea che protegge il nuraghe racchiudendo un ampio cortile con un pozzo profondo circa 8mt.
La costruzione è composta da un bastione che circonda per tre quarti la torre centrale inglobando due torri laterali affiancate ai lati di quest’ultima. La maestosità della torre centrale si nota anche dalle dimensioni dell’architrave che con tre metri e venti centimetri di lunghezza sormonta l’ingresso.
All’esterno del muraglione anulare che delimita l’area del nuraghe, si estende il villaggio con le sue strutture murarie circolari. La notevole estensione con caratteristiche varie di architettura, fa pensare che il villaggio sia cresciuto e mutato più volte nel corso della sua esistenza.
I resti delle capanne sono ben conservati negli alzati di forma circolare, sono dotate di un piccolo ingresso protetto da un atrio un tempo sormontato da una lastra come architrave. I materiali ritrovati in ciascuna capanna confermano lo svolgersi di attività specifiche che interessavano la vita del vilaggio, quali la lavorazione del pane, lo stivaggio, e la lavorazione dei cereali.
L’edificio comunque di spicco è “la Capanna delle Riunioni”,, alla quale in funzione della sua posizione riservata e la contiguità con il nuraghe le viene attribuito un ruolo speciale. All’interno si contano 12 posti a sedere. All’interno è stato trovato un vaso in ceramica d’impasto, con una forma rara per non dire unica e con un’inedita decorazione.
Da altri materiali raccolti finora, la cronologia di vita del villaggio ne hanno indicato i termini fra la seconda metà del XIII secolo fino agli inizi del VIII secolo a.C. (1260 - 720 a.C.).
Galleria Foto
- Errore nella creazione della miniatura: Parametri miniatura non corretti
La torre centrale
- Errore nella creazione della miniatura: Parametri miniatura non corretti
Capanna delle riunioni
- Errore nella creazione della miniatura: Parametri miniatura non corretti
Interno del mastio
- Errore nella creazione della miniatura: Parametri miniatura non corretti
I resti del muraglione camminamento