GUIDA  Augusta

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Augusta
Mappa Interattiva
Siti augustani o augustanesi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Augusta
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Augusta:
2012, 2009, 2008

Augusta è situato in Sicilia, in Provincia di Siracusa. Il 24 maggio si festeggia il Patrono, San Domenico di Guzman.

Confina con i comuni di: Melilli e Carlentini.

Indice

 [nascondi

Ritratto della città

Comune della provincia di Siracusa, prende nome dal titolo imperiale di "Augusto" di Federico II di Svevia che nel 1232 la fondò. Dalle origini storiche, della città si hanno notizie a partire dalla concessione di un decisivo ruolo difensivo e militare dato al porto cittadino da Federico II di Svevia.

Una visita guidata della città di Augusta può degnamente iniziare dal Castello Svevo, uno dei simboli della città.

Il castello aragonese nella frazione di Brucoli

Da Vedere

  • Chiesa Madre
  • Chiesa della Anime Sante (XVII secolo)
  • Chiesa dei Domenicani
  • Porta Spagnola (1681)

Biblioteche

  • Biblioteca Comunale, Piazza Castello

Complessi Bandistici

Informazioni Utili

Icona asso t.gif Associazioni

Bibliografia

  • Il porto di Augusta. Storia e traguardi, Tullio Marcon, Ed. Lombardi (2004)
  • Siracusa e provincia. Augusta, Brucoli, Lentini, Carlentini, A. Battaglia (2004)
  • Augusta e il suo territorio. Elementi per una carta archeologica, Rosa Lanteri, Ed. Maimone (1997)

Memorie Storiche

Nel Dizionario del 1858 di Antonio Busacca la città viene così descritta:

Agosta - Città marittima e piazza d'armi, nel val di Noto, sottintendenza di Siracusa. È sita sopra una penisola bagnata da un lato dal mare Ionio; dista da Palermo 130. Si vuole che essa sia risorta dalle rovine di Megara Iblea, ed il di lei vasto porto che ha 12 miglia di giro con una bocca ben grande, esser quello che fu detto Sinus Megarensis; ma secondo Fazzello questa città fu edificata da Federico III. di Aragona poi fu terra baronale per concessione, e non divenne città regia cbe nel secolo XV e poi alienata di nuovo dal Re Alfonso, e conceduta a vari signori, ritornò sotto al regio dominio nel 1567.

Ha di circuito un miglio; è adorna di vari e belli edilìzi. Vi era una fabbrica di biscotto di che ne usavano le galee dell'ordine di Malta. Ha un forte castello, e due piccole fortezze. Esporta soda ed il sale marino, che ivi come in Trapani si fa con particolare studio. Il giureconsulto Onofrio Vita, che nel XVII secolo pubblicò varie opere legali, nacque in questa città.

Mentre il libro L'Italia meridionale o L'antico reame delle Due Sicilie (1860) così descrive il comune:

Agosta, con 10 mila abitanti, capoluogo di circondario, posta in luogo delizioso sopra un'isoletta unita alla vicina penisola per mezzo di un ponte. La città ha belli edificj, ed è degno di considerazione l'ampio suo porto capace di due armate navali. La città e il porto sono difese da un castello e da altri piccoli forti. È fertile il suo territorio, dove una volta si facevano grandi piantagioni di canne da zucchero; e nelle sue vicinanze vi sono grandi saline.