GUIDA Avetrana/Palazzo degli Imperiali
La famiglia degli Imperiali provenienti da Genova era proprietaria nel XVIII secolo di un grandissimo feudo, con il titolo di Principi di Francavilla e Marchesi di Oria, governarono su Francavilla, Manduria, Avetrana, Oria ecc. Il palazzo, il cui primo nucleo fu costruito dai Pagano ed in seguito ampliato dai Albrizzi, fu restaurato dalla famiglia Imperiali nel 1693 così come riporta una epigrafe posta sull’architrave della porta di accesso ai vani superiori. L’edificio si sviluppa a pianta quadrata intorno alla corte, l’attuale corte Nazario Sauro, una imponente scalinata porta al piano superiore con 18 camere. Al piano inferiore invece, vi sono i magazzini, le stalle, una legnaia e una rimessa. Fu ricostruita anche la Cappella della Madonna del Carmelo nel XVII secolo, dal marchese Andrea Imperiali. La facciata ha un portale in bugnato su cui vi è lo stemma dei Conti Filo di Altamura, che nel 1805 succedono agli Imperiali. Nel 1905 la famiglia Filo, abbandona definitivamente Avetrana, cedendo il palazzo ed una parte del loro feudo, ai servitori che lo detengono fino agli anni 80. Questi nel 1920 e 1930 cedono alcune stanze al comune per la realizzazione di aule scolastiche. Oggi è di proprietà di diverse famiglie che ne hanno alterato l’antico splendore.