GUIDA  Bassano del Grappa/Memorie Storiche

Da Wiki.

La Guida Storico-Statistica Monumentale dell'Italia e delle Isole (1857) riporta:

Bassano (Alberghi: S. Antonio, la Luna), città di oltre 10000 abitanti, bella, commerciale e situata sul fiume Brenta. Possiede varie chiese che sono decorate di pitture del Bassano; due Teatri, un Ginnasio, una Scuola di disegno, una Galleria di quadri, un Giardino botanico, un Gabinetto di mineralogia, еc. Fra le varie manifatture che ne' suoi dintorni esistono, quelle dei cappelli di paglia acquistarono rinomanza.

Bassano è la patria di Jacopo da Ponte, detto il Bassano, emulo ad un tempo del Tiziano e del Correggio, dell'incisore Volpato, del naturalista Brocchi, di Ferracina che costruì il magnifico ponte sopra il fiume Brenta, riedificato dal Casarotti, degli Aldi Manuzii, di Bartolomeo Gamba, ec.

In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritta la frazione Campese:

CAMPESE, villaggio degli Stati Veneti, prov. di Vicenza, nella valle dell'alto Brenta, distretto di Asiago, nel quale onorasi la tomba del celebre Folengo. Vi si contano circa 600 abitanti. I suoi dintorni abbondano di viti e di gelsi, ma molto più di pascoli.