GUIDA Bassano del Grappa/Monumento ai Ragazzi del 99
Il Monumento Nazionale dedicato ai Ragazzi del 99 si trova nell’ omonimo Parco, inaugurato nell'ottobre 1974 e voluto da un gruppo di reduci nati nell'ultimo anno del XIX secolo assieme ad altre Associazioni d'Arma. Il progetto venne portato avanti dallo scultore pisano Alberto Sparapani (coadiuvato da Danilo Andreose) mentre l'intero Parco fu disegnato dall'architetto Gino Ferrari.
Il monumento è formato da un piedistallo in pietra su cui poggia una statua in bronzo alta 3,60 metri. Questa raffigura un fante che cammina con elmetto, mantellina e fucile sulla spalla destra e protende il braccio sinistro verso il Monte Grappa che ha di fronte. Alle sue spalle si trova il bassorilievo in bronzo di Sparapani in cui sono stati raffigurati in quattro episodi le fasi cruciali del 1918, quando l'esercito italiano ha dapprima resistito all'avanzata austro-ungarica e poi l'ha definitivamente sconfitta.
Alle spalle di questo grande bassorilievo se ne trova un secondo, più piccolo, dove è possibile vedere la linea del fronte e si può leggere i nomi del luoghi dove si sono svolte le principali battaglie di quell'anno.
Una lapide riporta le frasi di stima espresse dal generale Armando Diaz, alla fine della Grande Guerra in favore dei Ragazzi del '99.
Galleria Foto
- Errore nella creazione della miniatura: Parametri miniatura non corretti
Il Fante con il baraccio proteso verso il Monte Grappa