GUIDA Bassano del Grappa/Monumento al Generale Giardino
Il generale Gaetano Giardino, nominato in seguito "Maresciallo d'Italia", era il comandante dell'Armata del Grappa durante la Prima Guerra Mondiale. Il monumento è situato alla fine del viale che porta il suo stesso nome, con la statua del Maresciallo che guarda verso il Grappa.
Dopo la disfatta di Caporetto ,l'esercito italiano si attestò sulla linea Montello-Grappa. La gloriosa armata ebbe tre ruoli fondamentali: "La Battaglia d'Arresto al Piave e al Grappa" (10 novembre - 25 dicembre 1917), "La Battaglia Difensiva" (giugno 1918) e "La Battaglia Offensiva" (ottobre 1918). L'armata attaccò per l'ultima volta il 29 Ottobre 1918, ma già in precedenza gli austro-ungarici avevano iniziato a crollare. Conosciuta e tutt'oggi cantata dai cori alpini la canzone: "Monte Grappa tu sei la mia Patria".
Il generale Giardino è sepolto (queste sono state le sue volontà) in mezzo ai suoi soldati nell'Ossario di Cima Grappa. Dal 1928 al 1930 il generale scrisse tre volumi dal titolo: "Rievocazioni e riflessioni di guerra".
L'ultima pagina del terzo volume,a conclusione del libro, il Generale scrive: "Ora prendendo commiato da voi, dopo aver rievocato assai modestamente le vostre grandi gesta con sentimento profondo e sincero vi dico -ricordatevi qualche volta anche del vostro generale, che riterrà sempre suo supremo titolo d'onore non il grado, ma di essere stato il comandante dell'Armata del Grappa- 28 febbraio 1930".