GUIDA Bassano del Grappa/Viale dei Martiri
Questo lungo viale alberato, un tempo Contrada delle Grazie e poi Viale XX Settembre, è oggi Viale dei Martiri.
Il Viale prende il nome dai 31 partigiani che il 26 settembre 1944 furono impiccati in città, di cui una parte proprio su questi alberi. Su tutti gli altri alberi viene riportato il nome, il cognome e anche la foto; tranne che per uno, purtroppo rimasto ignoto. I corpi furono lasciati per parecchi giorni appesi agli alberi.
Il 9 ottobre 1946, l'allora Presidente del Consiglio dei Ministri dell'appena costituita Repubblica Italiana, conferiva a Bassano la medaglia d'oro al Valor Militare. Ogni anno la città rievoca il rastrellamento del Grappa (20-23 settembre 1944) e l'eccidio che vi succedette.
Fino al 1866 il viale era protetto a nord dalle mura medievali, malauguratamente abbattute per permette un più ampio godimento del panorama alle ricche famiglie bassanesi che con i loro palazzi avevano fatto una delle zone più prestigiose della città.