GUIDA  Biassono

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Biassono
Mappa Interattiva
Siti biassonesi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Biassono
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Biassono:
2012, 2009, 2008

Biassono è situato nella Lombardia nella Provincia di Monza e della Brianza. Tra gli edifici religiosi: Chiesa Parrocchiale di San Martino Vescovo; Santuario della Madonna della Brughiera. Da Vedere: Villa Verri; Palazzo Bossi.

Confina con i comuni di: Lissone, Macherio, Lesmo, Arcore, Monza, Vedano al Lambro e Villasanta.

Indice

 [nascondi

Biblioteche

  • Biblioteca Comunale, Via S. Martino, 9

Teatri

Teatro Santa Maria

Volontariato, Onlus e Associazioni

  • Asilo Infantile Clotilde Segramora, Via Porta Mugnaia, 54
  • Associazione Sportiva Dilettantistica Basket Biassono, Via Parco, 51 c/o C.S.C
  • Associazione Volontari Italiani del Sangue, Piazza Italia, 15
  • Associazione Volontari Protezione Civile Biassono, Via Regina Margherita, 7
  • Il Seme - Cooperativa Sociale Onlus, Via Ansperto, 3
  • Mm Azzurri Associazione Sportiva Dilettantistica, Via Cascina Marianna, 5

Complessi Bandistici

  • Corpo Musicale Biassonese

Memorie Storiche

Il libro Antiquario della Diocesi di Milano (1828) così riporta:

BIASSONO era borgo insigne cinto di mura, con porte all'uso di città. Vi nacque da Albuzio e da Garigruda, signori del paese, Ansperto che fu poi nostro arcivescovo. Nel'868 questo arcivescovo lasciò alcuni de' suoi fondi che qui aveva alla chiesa da lui eretta di s. Satiro, coll'annesso spedale in Milano, perché fosse officiata da otto monaci di s. Ambrogio. Eresse pure in Biassono un edifizio da lui destinato in opere pie, che fu poi chiamato spedale. Si hanno memorie che qui erano nel secolo IX le chiese di s. Fedele, di s. Vito, di s. Pancrazio. Nel distretto v'è un cascinaggio detto il Monastero, nel quale abitarono le Umiliate, che trasferite poi in Milano a s. Caterina in Brera, ritennero molto tempo il titolo di Signore di Biassono.

In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritto il comune:

BIASSONO, villaggio di Lombardia, distretto di Desio, tredici miglia a settentrione da Milano e tre da Monza, quasi sulla destra riva del fiume Lambro, reso illustre per aver dato nascita all'arcivescovo Ansperto Confalonieri, che sotto il debolissimo governo di Carlo il Grosso esercitò in Milano atti da sovrano, e ristorò la città dalla depressione in cui giacea da oltre tre secoli per la distruzione di Uraia, nipote di Vitige, avvenuta nel 539, e ne rese sicura la dimora riedificando le mura. Altrevolte era un grosso borgo, cinto da mura con porte ad uso di città. Oggidi vi si trovano molte belle ville, tra le quali primeggia quella de'Verri. Vi si contano circa 1,600 abitanti, compresi quelli del vicino casale di Sangiorgio al Lambro; gli appartiene pure il casale detto il Monastero, perché altrevolte abitato dalle Umiliate. Il suo territorio abbonda di gelsi, di cereali e di viti che danno ottimo vino.