GUIDA  Bologna/Bologna Fiere

Da Wiki.

Indice

 [nascondi

Storia

La fiera di Bologna, in senso lato, si fa risalire alle attività comunali medievali di cui c'è traccia archivistica a partire già dal 1100. La fiera moderna, propriamente detta, risale al 1888, con la Grande Esposizione dei Giardini di Margherita, presenziata dal re Umberto I, dalla Regina Margherita e dal Presidente del Consiglio Crispi.

Bologna, quindi, vanta sia una delle fiere mercato comunali che una fiera moderna, promossa da Enti fieristici ed associazioni di categoria, fra le più antiche in Italia.

La manifestazione cresce vigorosamente negli anni. Risale al 1901 la prima storica Campionaria all'Eden Kursaal. Nel 1927 c'è il passaggio all'importante sede del Littoriale, che resterà la casa della fiera fino al 1940, quando la guerra ne impone la sospensione.

Ripartono le danze nel 1947, con l'istituzione dell'Ente Fiera, grazie alla Camera di Commercio.

Nel 1965 debutta la nuova struttura espositiva, all'avanguardia per l'epoca, di più di 40 000 mq, opera di Leonardo Benevolo, Tommaso Giuralongo e Carlo Melograni.

E' del 2002 la costituzione della nuova Spa. Oggi BolognaFiere è a capo di un’ampia rete di società e di consorzi attraverso la quale svolge attività fieristiche in tutto il mondo con tre Quartieri espositivi in Italia ed una serie di società satelliti che si occupano di servizi di accoglienza e catering.

Spazi espositivi

  • Superficie: 375.000 mq
  • Area espositiva coperta: 180.000 mq
  • Area espositiva esterna: 80.000 mq
  • Area servizi: 35.000 mq
  • Padiglioni: 36
  • Sale convegni: 16 sale di cui la più grande ha la capienza massima di 150 posti
  • Sale Congressi:
    • Palazzo della Cultura e dei Congressi; costruito negli anni ’70 su progetto dell’architetto Melchiorre Bega, può ospitare fino a 1350 partecipanti
    • Europauditorium; ha una capienza di 1350 posti riducibili a 850 o 530.
  • Catering e servizi (foyer)
  • Sala Stampa
  • Centro Affari
  • Business Club
  • Parcheggio: 10.700 posti

Fiere

  • Motor Show Salone Internazionale dell'Automobile
  • Arte Fiera Fiera Internazionale di Arte Contemporanea
  • Quadrum Saca Arte, cornici, grafica e tecnologie
  • Saie Due Saloni Internazionali dell'architettura, delle finiture d’interni, del recupero e delle tecnologie per l'edilizia
  • Cosmoprof Salone Internazionale della Profumeria e della Cosmesi
  • Cosmopack Salone del Packaging, produzione conto terzi, materie prime e servizi per l'industria cosmetica
  • Simac Salone Internazionale Macchine e Tecnologie per l’industria calzaturiera e pellettiera
  • Tanning Tech Salone Internazionale delle Macchine e delle Tecnologie per l’industria conciaria
  • Bologna Children's Book Fair Fiera del Libro per Ragazzi
  • Research to Business Salone della Ricerca Industriale
  • Movint Salone Internazionale della Movimentazione Industriale
  • Expologistica Salone dei Mezzi, Sistemi e Servizi Integrati per la logistica ed il trasporto
  • Zoomark International Salone Internazionale Prodotti - Attrezzature per gli Animali da Compagnia
  • Cosmofarma Mostra Internazionale Prodotti Servizi Salute, benessere e bellezza in farmacia
  • Autopromotec Biennale Internazionale di Attrezzature e Prodotti per l’Assistenza Mezzi di Trasporto
  • Pharmintech Fiera Farmaceutica e Parafarmaceutica
  • Expo Green Salone Internazionale Macchine e attrezzature giardinaggio
  • Sana Salone Internazionale del Naturale
  • Progameshow Salone Professionale del Gioco
  • Cersaie Salone Internazionale Ceramica per l’architettura e l’arredobagno
  • Saie Salone Internazionale Industrializzazione Edilizia
  • Com-P.A. Salone Europeo della Comunicazione Pubblica, dei servizi al cittadino e alle imprese
  • Alimentarti Salone Artigianato Alimentare Italiano di Qualità

Dati

  • Sito Ufficiale
  • Indirizzo: Via della Fiera, 20 - 40128 Bologna
  • Tel. (+39) 051.282.111
  • Fax. (+39) 051.637.40.04
  • E-mail: segreteria.generale@bolognafiere.it

Informazioni Utili

Icona train t.gif Come Arrivare