GUIDA Borgo San Lorenzo/Chiesa di San Francesco
Indice[nascondi] |
Dove si trova
La chiesa è ubificata in Piazza Don Angelo Vallesi di fianco al Santuario del Santissimo Crocifisso dei Miracoli
Storia
La chiesa fu edificata grazie al patrocinio della nobile famiglia degli Ubaldini da Ripa e la sua creazione è riconducibile alla metà del 1300:essa fu costruita su una precedente chiesa dedicata a Sant'Andrea. La sua facciata è costituita da una struttura a capanna in bozze di pietra. L'ingresso della chiesa presenta ancora la porta originale trecentesca restaurata da pochi anni con estrema maestria con lunetta ogivale sulla sua sommità.
Interno
L'interno è caratterizzato da una sola navata con soffitto a capriate. Da una porticina si può accedere ad un pulpito, mentre da un'altra porta si accede all'oratorio, che ha un apertura anche sulla facciata: qui si trova un altare in stucco del '600 mentre al centro vi è una botola che conduce al sepolcro di una nobile famiglia del paese. Altra iscrizione si trova davanti al presbiterio e qui vi è sepolta la famiglia di Antonio di Niccolò da rabatta. Su una cappella interna vi sono numerosi stemmi. Affreschi di notevole pregio si possono ammirare in prossimità dell'ingresso principale come le scene di un martirio del XVI secolo oppure una "Madonna e Santi" realizzata con ogni probabilità da Pietro Nelli da Rabatta e varie raffigurazioni con soggetti floreali o geometriche.
Chiostro
Il chiostro esterno alla chiesa è caratterizzato da un pozzo ottocentesco e si affacciava su quello che fu un convento: ancora oggi è presente la Sala capitolare in attesa di restauri.
Il campanile non esiste più e crollo per un violento terremoto che interessò il Mugello nel 1919 andando anche a danneggiare la chiesa.