GUIDA  Borgone Susa/Edifici Religiosi/Cappelle di San Valeriano

Da Wiki.

Edifici Religiosi/Cappelle di San Valeriano

Cappella di San Valeriano - Panoramica
Cappella di San Valeriano - Panoramica
Ex Cappella Romanica di San Valeriano - Panoramica
Ex Cappella Romanica di San Valeriano - Panoramica

  • Ex Cappella Romanica :del XI/XII secolo,presenta una pianta rettangolare con una piccola abside illuminata da tre monofore.All'interno,sulla parete di fondo absidale,sono visibili le tracce dell'affresco raffigurante il Cristo Pantocratore .
  • Cappella di San Valeriano :sita ai piedi del costone roccioso che sovrasta la Frazione San Valeriano dispone di un pronao porticato.A pianta rettangolare,con una piccola abside,presenta uno stile architettonico classico e fu edificata (presumibilmente) nel corso del 1600. Incorporata in essa ve n'è un'altra,in primitivo stile romanico,che risalirebbe all'inizio dell'anno 1000 e realizzata in prossimità dell'anfratto in cui avrebbe trovato ricovero San Valeriano Martire (appartenuto alla Legione Tebea ).Nell'abside è presente un affresco col Cristo Pantocratore (del XII secolo) e vi sono tre statue lignee del 1400 rappresentanti San Valeriano,Santa Cecilia e San Tiburzio. Nella cella campanaria vi è una piccola campana realizzata nell'anno 1811 e dedicata alla Vergine Maria.

Curiosità

Il corpo di San Valeriano è custodito nella Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta in Villar Focchiardo ,mentre una sua reliquia è custodita nella Chiesa Chiesa Parrocchiale di San Nicola di Borgone Susa e l'impronta del ginocchio nella Chiesa Parrocchiale di Santa Maria della Motta in Cumiana .

Miti e Leggende

Frazione San Valeriano - Cappella di San Valeriano - Anfratto roccioso
  • Secondo una tradizione molto consolidata nei territori dell'arco alpino nord occidentale un altro San Valeriano (rientrante nel folto gruppo dei martiri appartenenti alla famosa Legione Tebea ,capitanata da San Maurizio e sterminata nel Vallese nei pressi dell'antica Agaunum dove oggi sorge il centro di Sainte Maurice )trovò riparo in un anfratto nell'attuale Frazione San Valeriano (dopo essere miracolosamente sfuggito agli aguzzini che volevano giustiziarlo per la sua fede in Cristo) aiutato da un ragno che tessendo immediatamente una tela sull'apertura della grotta trasse in inganno gli inseguitori.