GUIDA Camogli/Frazioni
Da Wiki.
Frazioni di Camogli
- Site rispetto al Capoluogo a sud est:
- - a circa un chilometro e mezzo: Ruta ;
- - a circa un chilometro e mezzo: San Rocco ;
- E’ un piccolo nucleo abitativo,a circa 220 metri sul livello del mare, posizionato lungo il crinale del Monte di Portofino ,che si sporge verso il Capoluogo ,terminando nella zona boschiva del Castellato .Si articola in piccoli nuclei abitati denominati "Mortola" e "Galletti" ,circondati dalla ricca vegetazione,con un ampio panorama sul Golfo Paradiso ed è anche accessibile attraverso un sentiero che,seguendo il percorso lungo la valle del Rio Gentile , la collega l'estremità sud-orientale del Capoluogo ,attraversando uliveti;
- - a circa quattro chilometri: San Fruttuoso .
- Fanno anche parte le Località di Boschetto , Castagneto , Pissorella e San Prospero e gli agglomerati di Bana , San Giacomo, Sant'Anna ,
- - San Nicolò :piccolo e caratteristico nucleo abitato immerso fra il verde del Monte di Portofino (la vegetazione che circonda le case e le ville è costituita dai più caratteristici esemplari della macchia mediterranea) ed il mare,raggiungibile attraverso un tracciato pedonale che scende dalla Frazione San Rocco o mediante motobarche provenienti dal porticciolo del Capoluogo .Il nucleo del borgo si sviluppa intorno alla Chiesa San Nicolò di Capodimonte ;
- - Punta Chiappa :costituita da un enorme ammasso di puddinga proteso in mare che si articola in vari piccoli nuclei abitativi denominati il "Mulino", gli "Scogli grossi",la "Foce" da sempre abitata da pescatori.Oggi il borgo vive un notevole rilancio turistico grazie ad alcune associazioni ed a numerosi privati.
- Curiosità :
- - Soprastanti Punta Chiappa vi sono i resti di "bunker" tedeschi,costruiti durante la Seconda Guerra Mondiale per il controllo dello spazio di mare prospiciente il Monte di Portofino ed antistante ad essa è posta la tonnarella (vds. Curiosità in Specialità )che dal XVII rappresenta la più autentica tradizione marinara della città .