GUIDA Canicattì
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Canicattì |
Mappa Interattiva |
Siti canicattinesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Canicattì |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Canicattì: 2012, 2009, 2008 |
Canicattì è situato in Sicilia in Provincia di Agrigento. Il 3 aprile si festeggia il Patrono, San Pancrazio.
Confina con i comuni di: Naro, Racalmuto, Castrofilippo, Serradifalco, Montedoro, Caltanissetta e Delia.
Indice[nascondi] |
Da Vedere
- Chiesa Madre di San Pancrazio
- Chiesa dello Spirito Santo
- Chiesa del Purgatorio (settecentesca)
Dove Mangiare
- Ristorante Baia Imperiale, Via Borsellino, 1
- Ristorante Comida, Via Cesare Battisti, 33
- Ristorante Gola, Via Torino, 81/83
- Ristorante La Torre, Via Nigra, 8
- Ristorante Pizzeria Papillon, Via La Carrubba, 20
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Largo Aosta
- Biblioteca dell'Ospedale civile Barone Lombardo, Via P. Micca
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Associazione di Volontariato per L'Integrazione Sociale, Svezia 5
- Associazione Dilettantistica Gaudium Basket, Contrada Giarre Palazzo Comunale
- C.A.V. Centro Aiuta Alla Vita Maria Madre della Vita, Via Minghetti
- Envision - Onlus, Via Beppe Montana
- Pubblica Assistenza A.V.I.O.S. Associazione Volontariato Int. Operatori Sanitari, Via C. Amato, 63
Bibliografia
- La città di Canicattì, Diego Lodato - Antonio La Vecchia, Ed. Papiro (1986)
- Nella Canicattì d'altri tempi, G. Gangitano (1954)
- Canicattì: campagne abitate, paesaggi d'arte, A. Contin - M. Sbacchi, Ed. Alinea (2007)
Memorie Storiche
Nel Dizionario del 1858 di Antonio Busacca la città viene così descritta:
Canicattì - Capo circondario nel val di Mazzara, Intendenza, diocesi e distretto di Girgenti; sita alle falde di un monte; dista 15 miglia del mare africano, e 72 da Palermo. Popol. 16786, territorio salme 7060. Esporta grano, olio e vino.
In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritto il comune:
CANICATTI, città di Sicilia, prov. e distretto di Girgenti, nel val di Mazara, capoluogo di cantone. Conta quasi sedicimila abitanti, la maggior parte dediti all'agricoltura de'cereali, delle viti e de'gelsi, dei cui frutti fanno grosso traffico. Sta 15 miglia a ponente da Calatanisetta ed altrettante a greco da Girgenti. Questa città fu una delle prime ad essere conquistata dal re Ruggeri sopra i Musulmani nell'anno 1082.