GUIDA Canosa di Puglia/Processione della Desolata
Indice[nascondi] |
Processione della Desolata
Durante il periodo dei riti della “Settimana Santa”, come da antica tradizione, a Canosa di Puglia, parte dalla Chiesa dei Santi Francesco e Biagio, in Piazza della Repubblica, la Processione della Desolata.
La Madre Desolata, in cartapesta leccese del 1953, è rappresentata in lutto sovrastata da una Croce con accanto un angelo che La consola e tutt’intorno tantissimi fiori. In passato, prima che il bombardamento del 6 novembre 1943 distruggesse le due chiese di San Biagio e San Francesco d’Assisi, la statua della Madonna Desolata aveva un vestito ed un manto in stoffa e sedeva vicino alla Croce con al lato un angelo consolatore.
La suggestiva processione vede la partecipazione di tantissime bambine vestite da angioletti con le ali e ragazzine vestite di viola che portano fruste, canne, la corona di spine, funi e altri segni della Passione di Cristo, chierichetti, seguiti dalla statua della Madonna della Desolata che a sua volta è seguita da duecentocinquanta donne circa, tutte vestite di nero, con il volto coperto da un velo di stoffa pesante e nera che accomunate da un dolore profondo e universale, piangono, urlano per il dolore e cantano l’inno della Desolata per condividere e partecipare il cordoglio della Madonna. La nutrita folla che segue la processione partecipa profondamente al grande dolore della Madonna desolata. Chiude la processione la Banda della Città.
La Processione della Desolata, parte da piazza della Repubblica, percorre corso Gramsci, via Diomede, via E. Fieramosca, via Milano, via Boccaccio, via Libertà, via Orazio, via Sabina, via Diomede, via Trieste e Trento, via Varrone, via Pietro Micca, via De Gasperi, via Oberdan, via Rossi, via Bovio, piazza Imbriani, via Imbriani, piazza Terme, via Kennedy, via Saffi, via Volturno, via Corsica, via Kennedy, piazza Vittorio Veneto, corso San Sabino e rientra nella Chiesa dei Santi Francesco e Biagio in piazza della Repubblica.