GUIDA Caposele
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Caposele |
Mappa Interattiva |
Siti caposelesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Caposele |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Caposele: 2012, 2009, 2008 |
Caposele è situato nella Campania nella Provincia di Avellino. Il 10 agosto si festeggia il Patrono, San Lorenzo. Confina con i comuni di: Teora, Conza della Campania, Bagnoli Irpino, Calabritto, Lioni, Valva, Castelnuovo di Conza e Laviano.
Acquaforte
Rotolato dall' acqua c'è un macigno
Ancora morso dalla furia
Della sua nascita di fuoco.
In bilico sul baratro non pecca
Se non coll' emigrare della luce
Muovendo ombreggiature a casamenti
Tenuti sulla frana da bastioni.
Attinto il vivere segreto,
Nell'esaltarsi della valle a sera
Sono strazianti le sue cicatrici.
(“ Il Deserto e dopo” opera in prosa di Giuseppe Ungaretti, in cui raccoglie scritti di viaggio e ricordi, ed il suo passaggio a Caposele ed il fiume Sele.)
Indice[nascondi] |
Frazione
Da Vedere
- Santuario San Gerardo a Maiella-Materdomini
- Chiesa Santa Maria della Sanità
- Campanile della Chiesa di San Lorenzo
- Campanile delle Sorgenti
Le sorgenti del Sele
Monumenti
Musei
- Museo Scuola delle Acque,Casa Houston - Piazza Sanità
- Museo "Le macchine di Leonardo
- Museo Gerardino, a Materdomini
- Mostra dei Presepi,Santuario di S. Gerardo Maiella-Materdomini
Palazzi
- Palazzo Masi
- Palazzo Cozzarelli
Giardini e Parchi
- Parco della Madonnina
- Sito Monumentale naturalistico "Zona Grotte"
- Parco fluviale
- Porta del Parco dei Monti Picentini-Porta dell'Anima,Casa Houston -Piazza Sanità
- Parco Regionale Monti Picentini
Lapidi Commemorative
Manifestazioni
- Festa di Santa Lucia,13 maggio
- Festa di San Vito. 15 giugno
- Festa di Sant'Alfonso, 2 agosto
- Festa di San Gerardo, primi giorni di settembre
- Falò di Sant'Antonio,13 giugno
- Corsa dei Tre Campanili,15 agosto
- Sagra del fusillo,15 agosto
- Le serate del jazz, 1-15 agosto
Informazioni Utili
Biblioteche
Impianti Sportivi
Associazioni
Bibliografia
Scuole
Memorie Storiche
In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritto il comune:
CAPOSALE, volgarmente CAPOSELLE, borgo del regno delle Due Sicilie, prov. di Principato citeriore, dist. di Campagna, cantone di Calabritto, presso le fonti del Sele, dalla quale situazione trasse il nome, ed alle falde australi del monte Paflagone. Il suo territorio, interamente montuoso, produce pochi cereali, ma vino e seta in abbondanza. Vi si tiene fiera ai 30 giugno ed ai 5 settembre d'ogni anno, e conta circa 2,200 abitanti, dediti in gran parte a varie manifatture di pannilani. Sta 10 miglia a greco da Campagna, 3 a borea da Calabritto, 7 a libeccio da Conza e 10 a scirocco da Montemarano.
Galleria Foto
Vedi Anche: Lista Foto Caposele