GUIDA  Capri/Ville e Palazzi

Da Wiki.
Palazzo a Mare
Attualmente in stato di degrado, fu costruito per volere di Ottaviano Augusto, come sua residenza estiva. Ottaviano aveva denominato l'isola Apragopolis, ossia terra del dolce far niente, ed era per questo motivo che si rifugiava qui attratto anche dal clima mite.
Palazzo Cerio
Attualmente sede della Biblioteca di Capri, presenta un'elegante volta a crociera, costruita su semicolonne in stile neoclassico.
Palazzo Bonacci
Inizialmente si configurava come un palazzo fortificato. Attualmente ha perso questo suo ruolo per acquisire uno stile più elegante.
Palazzo Canale
Conosciuto anche come Lo Palazzo, si erge su due piani e fu costruito per volere di sir Natale Thorold che lo fece costruire distruggendo gli antichi edifici medioevali.
Villa Romana
Portata alla luce nel 1776, probabilmente era la villa più bella di Capri. Tuttavia attualmente pochi sono i resti visibili nell'isola. Si pensa che essa comprendeva la terrazza belvedere e la Grotta del Castiglione. La villa era ricca di dipinti, statue e opere d'arte e si accedeva alla grotta tramite un ripido sentiero e tramite un percorso sotterraneo.
Villa Fersen
Nascosta tra la vegetazione di Punta del Capo, è in stile neoclassico. Si erge su tre livelli e le terrazze dei piani superiori sono sorrette da colonne scanalate. Costruita per volere dell'omonimo proprietario, fu ribattezzata Lysis e fu dedicata all'amore e al dolore. A testimonianza di ciò ricordiamo l'iscrizione in marmo posta al primo piano.
Villa di Curzio Malaparte
Attualmente parte del paesaggio cittadino si caratterizza per un colore rosso che si contrappone a quello azzurro delle acque. Importante è il tetto solarium al quale si può accedere tramite un'ampia scalinata. Costruzione voluta dallo stesso Malaparte, si presenta come un mix tra architettura e natura, in particolare per le ampie finestre che danno libero spazio alle vedute rivolte verso il paesaggio. Tutto è studio e storia, come ad esempio il camino con tre cavità che rievoca il focolare mediterraneo. Il bagno è ricco di marmi pregiati, gli stessi che si ritrovano nell'atrio.

Villa Jovis