GUIDA Casalbuttano ed Uniti
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Casalbuttano ed Uniti |
Mappa Interattiva |
Siti casalbuttanesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Casalbuttano ed Uniti |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Casalbuttano ed Uniti: 2012, 2009, 2008 |
Casalbuttano ed Uniti è situato nella Lombardia nella Provincia di Cremona. Il 23 aprile si festeggia il Patrono, San Giorgio. Tra gli edifici religiosi: Chiesa Parrocchiale di San Giorgio; Parrocchiale di San Pietro Apostolo (a Polengo); Parrocchiale di San Vito (a San Vito).
Confina con i comuni di: Paderno Ponchielli, Olmeneta, Bordolano, Castelvisconti, Corte de' Cortesi con Cignone, Castelverde, Pozzaglio ed Uniti e Casalmorano.
Indice[nascondi] |
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Via Jacini 23
Lapidi Commemorative
- Lapide a Vincenzo Bellini (sul Municipio)
- Lapide a Giuseppe Garibaldi (sul Municipio)
- Lapide a Agazzi Giovanni e Ferrari Giuseppe (all'interno del Municipio)
- Lapide a Ottavio Sonzogno (all'interno del Municipio)
- Lapide a Arcangelo Ghisleri (all'interno del Municipio)
- Lapide sul monumento ai caduti (ai piedi del campanile)
- Lapide ai caduti (sul monumento ai piedi del campanile)
- Lapide ai dispersi (sul monumento ai piedi del campanile)
- Lapide a ricordo del "tèemp de li filàandi"
- Lapide sull'oratorio S. Giovanni Bosco
Volontariato, Onlus e Associazioni
- AVIS - Sezione Comunale Casalbuttano Ed Uniti, Piazza Turina 6
- Corpo Volontari del Soccorso Distretto di Casalbuttano, Via Jacini 25
- Ospedale della Carità Casa di Riposo Onlus, Via Marconi N. 1
Informazioni Utili
Memorie Storiche
In Corografia dell'Italia, III° volume (1834), così viene descritta la frazione del comune:
POLENGO, vill. di Lombardia, prov. di Cremona, dist. di Pizzighettone. Alla sua comunità resta unito il casale di Casarosio. È intersecato da un grosso rivolo d'acqua tratto dal naviglio Pelavicino, per cui i suoi dintorni sono ubertosissimi di cereali. Vi sono pure fiorite piantagioni di viti e gelsi. Sta poco più di un miglio ad ostro da Casalbuttano e 6 a borea da Cremona. Vi si annoverano circa 900 abitanti.
Nel I° volume (1832) così viene descritto il comune:
CASALBUTTANO, ricco borgo di Lombardia, nel Cremonese, i di cui abitanti arrivano a quasi tremila. Vi si fa un ricco commercio di seta coll'Olanda e l'Inghilterra. I suoi lini sono considerati i più ottimi del Cremonese. Rimarchevoli sono i meccanismi quivi costruttisi per la filatura della seta. Ha pure diverse fabbriche di tessuti di lino e di bambagia. Quivi i Turrini da quasi un secolo esercitano il più vasto commercio in tele, che l'Italia abbia con gli esteri. Vi si tiene mercato al giovedi; è residenza di un giusdicente e di un commissario civile. Gli Schinchinelli vi hanno una magnifica villa. Dista da Cremona 8 miglia verso settentrione, 12 da Soncino verso ostro e 4 a ponente da Robecco.