GUIDA Casalnuovo di Napoli/Chiesa di Maria Santissima Addolorata
Indice[nascondi] |
Storia
Nel periodo in cui Casalnuovo subiva un forte sviluppo economico ed una grande crescita demografica, anche la piccola frazione di Tavernanova si trasformava da piccolo crocevia a nucleo abitativo. Con il tempo Tavernanova si è notevolmente urbanizzata diventando molto attiva sia dal punto di vista commerciale che sociale. Questa forte crescita rese sempre più esplicita la necessità di donare ai tavernanovesi una chiesa che fosse facilmente raggiungibile e che rispondesse alle esigenze della comunità dei fedeli che man mano andava accrescendosi. Fu così che nel 1957 fu inaugurata la chiesa dedicata alla Madonna Addolorata. Oggi la chiesa coivolge molti fedeli in svariate attività, di volontariato e ricreative ed è un importante punto di riferimento per i giovani del paese.
Descrizione
Esterno
Semplice e sobria nei decori esterni, la chiesa si affaccia su un piccolo spiazzale ed è affiancata da un edificio dedicato alla proloco del paese. Dotata di un unico portale di accesso con una piccola lunetta vetrata, infatti i due portali laterali (anch'essi sormontati da piccole lunette vetrate) in realtà sono murati. La sommità è decorata da piccoli archetti pensili e da una croce che campeggia alta. La chiesa è sormontata anche da una grande statua rappresentante il Salvatore, inserita in una piccola struttura a cupola piramidale, ben visibile ponendosi alle spalle della chiesa.
Interno
La navata centrale è preceduta da un piccolo atrio di accesso. Gli spazi sono scanditi da arcate a tutto sesto che definiscono piccole cappelle laterali con altari e statue dedicati a santi. Gli interni sono decorati da quadri e ovuli dipinti dal giovane artista locale Fabio Torti. Gli ambienti interni sono illuminati da finestre vetrate che lasciano trapelare i raggi solari con particolari giochi di luce. L'abside semicircolare ospita l'altare in marmo ed è posto in posizione rialzata rispetto alla navata perchè poggiante su due gradini. La volta di copertura dello spazio antistante l'abisde mostra eleganti rappresentazioni dei quattro evangelisti. L'abside è sormontato da una piccola cupola poligonale decorata da una vetrata rappresentante il Salvatore.
Contatti
- Numero di telefono: 081-5225486
- Indirizzo: Via Nazionale delle Puglie, 240