GUIDA Casalnuovo di Napoli/Chiesa di San Giacomo Maggiore
La Chiesa di San Giacomo Maggiore è la più importante del paese ed è dedicata al santo patrono.
Indice[nascondi] |
Storia
E' una delle chiese più antiche della zona, si narra che fu realizzata per volere di Angiolo Como nel Cinquecento a sostituzione di una chiesetta preesistente risalente al secolo precedente. Dalla lettura dei registri parrocchiali si ha notizia che la Chiesa svolgeva già le sue funzioni nel 1630.
La sua primitiva struttura era meno ampia di quella odierna, estendendosi fin dove oggi sorge la cupola e possedeva un unica navata pavimentata in lapillo con cappelle che si disponevano lateralmente.
Subì svariati restauri e rifacimenti, si narra che un fulmine distrusse il campanile nel 1859 che fu poi ricostruito e che la chiesa fu ampliata e restaurata a seguito di un incendio che la danneggiò notevolmente.
Ricordiamo l'intervento di ristrutturazione avvenuto nel 1933, quando la chiesa fu dotata di un presbiterio.
Descrizione
Esterno
L'odierna facciata, che si prospetta su Corso Umberto I (la via principale del paese), è essenziale e sobria. Decorata da sottili lesene ioniche poggianti su due grossi basamenti, presenta un semplice rosone a ridosso del quale si dispone un architrave disadorno. La facciata culmina con un timpano spezzato che ospita una variopinta rappesentazione di figure bibliche.
Lateralmente si innalza il campanile con orologio che si poggia su di un alto basamento e si dispone su più livelli terminanti con un frontone dotato di piccole mensole.
Interno
La navata unica della chiesa mostra un elegante altare marmoreo ed è sormontata da una cupola decorata ad affresco. Gli spazi interni sono delineati dal susseguirsi di archi a tutto sesto che consentono l'accesso lateralmente a piccole cappelle che custodiscono eleganti altari marmorei, la cui policromia richiama i decori dell'altare maggiore. Il presbiterio, la cui volta è decorata ad affresco, è abbellito da stucchi di sapore classico.
Cappelletta laterale
A destra dell'altare maggiore di apre una piccola cappella che ospita la statua di San Giacomo (Santo Patrono) e quella di San Biagio. I cittadini casalnuovesi, infatti, sono particolarmente devoti anche a San Biagio, "protettore della gola". Anticamente la devozione popolare si manifestava in occasione della festa dedicata al santo, durante la quale si era soliti recarsi in pellegrinaggio alla chiesa, sostando davanti alla cappella, ove è ancora oggi ospitata la statua rappresentante il santo, ed intingendosi la gola dell'olio benedetto ivi custodito.
Contatti
- Numero di telefono: 081-8423159
- Indirizzo: Corso Umberto, 425