GUIDA  Caserta/Biblioteca Comunale Alfonso Ruggiero

Da Wiki.

Indice

 [nascondi

Storia

La Biblioteca Comunale “A. Ruggiero” sorta nel 1946, è ubicata nel Palazzo dei principi Acquaviva chiamato Palazzo Vecchio, oggi è sede anche della Prefettura. Successivamente chiusa al pubblico, fu riaperta nel 1948, al piano terra del Palazzo Reale. La sede attuale opera dal 1958 ed inizialmente il patrimonio librario contava solo 1500 volumi, oggi sono circa 59.000 fra volumi ed altro materiale, provenienti in parte dall’amministrazione, in parte dalle biblioteche dei conventi chiusi. Un notevole incremento, avvenne verso la fine degli sessanta ad opera sia dell’Ente Nazionale per le Biblioteche Popolari e Scolastiche che da parte del Ministero della Pubblica Istruzione con una congrua donazione. Il patrimonio librario si suddivide in tre fondi:

1) fondo Vaccaio istituito nel 1971 da Ciro Vaccaro, professore di lingua francese e preside dell’Istituto “Commerciale Terra di Lavoro di Caserta. I volumi di letteratura francese, italiana, di storia locale, turismo e da settecentine, risalgono alla prima metà del Novecento.

2) fondo Zampella donato nel 1998 da Gerardo Zampella, è un fondo composto da testi di poesia contemporanea, internazionale e mondiale,sia in lingua che in italiano.

3) fondo Terra di Lavoro con riferimenti bibliografici a Caserta e provincia, tra cui gli “Atti della Commissione Conservatrice dei Monumenti ed Oggetti di Antichità e delle Arti nella provincia di Terra di Lavoro, le pergamene di Capua di Jole Mazzoleni. i Regii Neapolitani , Memorie istoriche ed ecclesiastiche della città di Caserta dell’Esperti.

  • Libri rari e antichi

La biblioteca “A.Ruggiero” il cui patrimonio iniziale proveniva dai conventi chiusi, ha edizioni del Cinquecento, Seicento, Settecento e Ottocento che abbracciano diverse tematiche.

  • Periodici

La biblioteca è fornita di ben 1650 periodici, riviste di argomento storico,scientifico, giuridico , gazzette ufficiali quotidiani nazionali e locali, disposte in appositi espositori.

Servizi offerti

  • Reference

I servizi offerti sono di informazione bibliografica, ricerche bibliografiche mediante gli Opac Sbn , ( on-line public access catalogue), consultazione del catalogo informatizzato alla presenza di un operatore;

  • Consultazione e Distribuzione

L’accesso alla biblioteca per la consultazione del materiale bibliografico è libero. Vi sono delle regole di civile convivenza quali:

- i minori di anni 14 devono essere accompagnati;

- non è consentito parlare a voce alta;

- è vietato introdurre cibi e bevande;

- è vietato fumare;

- non è permesso introdurre borse e zaini;

  • Prestito locale

E' concesso solo ai cittadini maggiorenni del comune e dura 20 giorni rinnovabili, previa compilazione di un modulo;

Sono esclusi dal prestito:

• testi antichi, manoscritti;

• edizioni rare;

• periodici e quotidiani;

• enciclopedie, dizionari;

• films e dischi;

• carte geografiche.

  • Servizio di fornitura di articoli di riviste, mediante l’invio della copia, nel rispetto delle norme che tutelano il diritto d’autore.
  • Prestito interbibliotecario

Si può richiedere in prestito testi posseduti da altre biblioteche italiane, previo compilazione di un apposito modulo di richiesta prestito. Sono esclusi dal prestito: testi antichi, manoscritti, edizioni rare e tutto il materiale bibliografico e non già escluso dal prestito locale.

  • Visite guidate

La biblioteca comunale “A.Ruggiero”, effettua visite al patrimonio bibliografico a gruppi classe di scuole di ogni ordine e grado; verranno illustrate: la storia, il patrimonio bibliografico e i servizi della biblioteca. La prenotazione è obbligatoria.

Riferimenti

Indirizzo:Via Roma, 89

Tel.0823/273430

Fax 0823/273818

E-mail : [1]

Orari di servizio

  • orario di apertura al pubblico invernale: (in vigore)

dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 19:30;

il sabato dalle ore 9:00 alle ore 13:30;

  • orario di apertura al pubblico estivo; (luglio e agosto)

lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:30;

martedì e giovedì dalle ore 9:00 alle ore 13:30 e dalle ore 15:10 alle ore 17:10;