GUIDA Castell'Alfero/Frazioni/Callianetto
Da Wiki.
Frazione Callianetto
- La Frazione,dislocata nell’area di confluenza del Fosso Valmarchese con il Fosso Galleria ,dovrebbe le sue origini ad alcuni abitanti del Comune di Calliano che si erano rifugiati in questa zona (che a quei tempi risultava intricata e boscosa),in anni in cui tumultuose vicende civili insanguinarono l'Astigiano,nominando il nuovo abitato col nome diminutivo del proprio paese di origine.Il territorio è in gran parte collinoso,vigneti e boschi di acacie e castagni si alternano a prati e campi di frumento;il sottosuolo è ricco di acqua e perciò vi sono molti pozzi artesiani e fontane.La Frazione è attraversata dal Rio Maggiolino e dal suo affluente il Rio Valmarchese .
- La coltivazione della canapa era,in passato,il lavoro di molti tessitori di tela mentre oggi la vocazione è quella di zona residenziale del Capoluogo .E'attraversata dalla Strada Provinciale 53 che da Montechiaro d'Asti si congiunge a sud con l’ ex Strada Statale 457 in direzione di Asti e vanta:
- - l’antica Parrocchiale Chiesa della Santissima Annunziata ;
- - i ruderi di una torre dell'antico castello del Salice Verde ;
- - i natali alla simpatica e popolare maschera Piemontese Gianduia (vds. "Simboli" in [1] );
- - vari impianti sportivi (vds. "Impianti Sportivi" in [2] ) .
Curiosità
- Nei boschi della Frazione (verso i confini con Cossombrato ) si vedevano fino ad inizio 1900 alcuni ruderi di una Torre dell'antico Castello del Salice Verde ,ove la tradizione dice che trovarono rifugio personaggi della stirpe dei Savoia durante la pestilenza di Torino nell'anno 1832.