GUIDA Castiglione dei Pepoli/Roncobilaccio
Indice[nascondi] |
Origini
Roncobilaccio proviene dalla radice runcare ossia disboscato e da bilaccio che significa villaggio.Il paese fu quindi terra disboscata da alcune famiglie per far crescere la propria dinastia.La data della nascita e' databile intorno al Xi o XII secolo.In queste vicinanze vi fu anche il Monastero di San Salvatore allo Stale, valico presso il Passo della Futa e su terreni appartenuti al monastero sorse il paese.
Storia medioevale
Non vi sono documenti che riguardano il paese sul periodo medioevale, ma solo l'osservazione degli edifici ci fanno capire come fu il paese in quel periodo.Si trovano case torri, edifici trecenteschi.La Torre, Ca di Ceccarini.I primi documenti sul paese spuntarono dopo il 1500 dando al luogo vari nomi piuttosto bizzarri come Rocho al Birazo, Roncho Albilazo, Roncha de Billazio, Ronco Billazo, Roncabilazzo, Roncabilaccio.
Chiese
Qui sono ubificate due chiese:Oratorio di Santa Croce a Roncobilaccio e la nuova chiesa Santa Croce a Roncobilaccio
Curiosità
Negli anni '70 i Pooh scelsero Roncobilaccio come sede per la sostituzione del bassista:Al posto di Riccardo Fogli subentro' poi Red Canzian.Roncobilaccio viene anche citata nella canzone di Antonello Venditti (Bomba non Bomba) dell'album Sotto il Segno dei Pesci del 1978