GUIDA  Castrocaro Terme e Terra del Sole

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Castrocaro Terme e Terra del Sole
Mappa Interattiva
Siti castrocaresi e terrasolani
Amministrazione Comunale
Statistiche su Castrocaro Terme e Terra del Sole
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Castrocaro Terme e Terra del Sole:
2012, 2009, 2008

Castrocaro Terme e Terra del Sole è situato nell'Emilia-Romagna nella Provincia di Forlì-Cesena. Il 6 dicembre si festeggia il Patrono, San Nicolò. Tra gli edifici religiosi: Parrocchiale dei SS. Nicolò e Francesco; Chiesa di San Nicolò. Da Vedere: Rocca di Monte Poggiolo.

Confina con i comuni di: Brisighella, Predappio, Modigliana, Dovadola e Forlì.

Indice

 [nascondi

Biblioteche

  • Biblioteca Comunale Domenica Ancarani - Tronconi, Viale Marconi 115

Volontariato, Onlus e Associazioni

  • Associazione Sportiva Dilettantistica Junior Calcio Castrocaro Terme e Terra del Sole, Via Battanini, 19
  • Associazione Pro Loco di Castrocaro Terme, Via IV Novembre, 7
  • Associazione Spor. Dillettan. Calcio Castrocaro Terme - Terra del Sole, Via Plebino Battanini
  • Associazione Sportiva Dilettantistica Calcio Terra del Sole, C/O Campo Di Calcio Di Castrocaro
  • Civis, Via Favelli, 4
  • Cooperativa Agricolo Sociale San Giuseppe Società Cooperativa, Via Sadurano, 45
  • La Dispensa di Sadurano Società Cooperatica Va Sociale Onlus, Via Sadurano, 45
  • Sadurano Salus Società Cooperativa Sociale Onlus, Via Sadurano, 45

Informazioni Utili

Icona train t.gif Come Arrivare

Memorie Storiche

Attilio Zuccagni-Orlandini nel suo Indicatore topografico della Toscana granducale (1856) così scrive su Terra del Sole:

TERRA DEL SOLE. Capoluogo con Pretura civ. di 1a Classe e Dogana di Frontiera. - Cosimo I ne decretò la fondazione nel 1565, e poichè nel gettarsi la prima pietra, il sole già coperto dalle nubi comparve ad illuminarne i delineati fondamenti, quindi le fu dato il nome di Eliopoli o Terra del Sole.

Le mura hanno un giro quadrangolare; solidissimi bastioni ne fortificano gli angoli. Le due porte sono munite di fortilizio; in quello di Porta Fiorentina risedeva il Comand. d'Artiglieria, ed ora è abitazione di un privato; nel forte di Porta Romana, già quartiere del Comandante di Piazza, dimora attualmente il Doganiere. Le abitazioni distinte in borgo fiorentino e in borgo romano sono repartite in quattro gruppi isolati, divisi in mezzo dalla via principale che conduce da porta a porta, e questa è intersecata nel centro da una vasta piazza, interposta all'Arcipretura e al grandioso Pretorio. (V. Atl. Tosc.).