GUIDA Cembra Lisignago
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Cembra Lisignago |
Mappa Interattiva |
Siti |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Cembra Lisignago |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Cembra Lisignago: 2012, 2009, 2008 |
Cembra Lisignago è situato nel Trentino-Alto Adige nella Provincia di Trento. Il 16 agosto si festeggia il Patrono, San Rocco. Tra gli edifici religiosi: Chiesa di San Pietro; Chiesa di Santa Maria Assunta (frazione Cembra); Chiesa di San Leonardo; Chiesa di San Biagio (frazione Lisignago).
Confina con i comuni di: Salorno, Lona-Lases, Albiano, Segonzano, Altavalle e Giovo.
Indice[nascondi] |
Storia
Il comune è nato il primo gennaio 2016 dalla fusione dei comuni Cembra e Lisignago.
Da Vedere
- Chiesa di Santa Maria Assunta (Cembra)
- Chiesa di San Pietro (Cembra)
- Chiesa di San Leonardo (Lisignago)
- Chiesa di San Biagio (Lisignago)
- Lago Santo
Manifestazioni
- Palio Raglio (settimana di Ferragosto), con la corsa degli asini delle sei contrade
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Piazza San Rocco, 9
Scuole
- Scuola Materna di Lisignago, Piazza Della Chiesa, 18
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Associazione Volontariato Socio Sanitario del Trentino, Piazza San Rocco, 2
- Scuola Materna Cembra, Piazza Zanotelli, 1
- Associazione Avulss Valle di Cembra, Via Delle Dolomiti, 173
Bibliografia
- Cenni storico-artistici della chiesa di S. Pietro di Cembra, G. Sette (1926)
- La val di Cembra in età preromana, T. Pasquali, Ed. UCT (1992)
- Storia di Cembra, Ed. Panorama (1994)
Memorie Storiche
In Corografia dell'Italia (1833) così viene descritta la frazione di Lisignago:
LISIGNAGO, picciol borgo del Tirolo, circ. di Lavisio, presso la destra riva dell'Avisio, nella Valcembra, 4 miglia a greco da Lavisio, con quasi 1,4oo abitanti. Vi sono manifatture di pannilani ed opificii per utensigli di rame.