GUIDA  Coazze/Personalità Illustri

Da Wiki.

Personalità Illustri di Coazze

Luchino Sertorio - Fondatore dell'ex Cartiera Subalpina
  • Luchino Sertorio :fondatore della ex Cartiera Subalpina.
  • Luigi Pirandello
nacque il 28 giugno 1867 nei pressi Agrigento e morì a Roma il 10 dicembre 1936; nel 1891 si laureò in Filologia. Scrittore e premio Nobel per la letteratura (1934) soggiornò a Coazze nell'estate del 1901, dal 23 agosto ai primi di ottobre. Qui ambienta le novelle “Gioventù” (1902) e “La messa di quest’anno” (1905) nonchè dedica la poesia “Cargiore”; di Coazze ne fa cenno nelle novelle “Di guardia” e “La marsina stretta” e nel paese ambienta il romanzo “Suo marito” (1910).
La sorella Rosolina (Lina), anche lei in vacanza nella stessa località, innamoratasi durante la villeggiatura delle borgate e dei monti di Coazze dipinse alcuni quadri rappresentandone la situazione di fine Ottocento.
  • Marco Calderini
nacque a Torino il 20 luglio 1850 ed ivi è morto il 26 febbraio 1941. Pittore e scrittore italiano, in vacanza a Coazze come la sorella Rosolina Pirandello, innamoratosi delle borgate e dei monti dipinse alcuni quadri rappresentandone la situazione di fine Ottocento.
  • Cavaliere Luigi Prever
Sindaco di Coazze , con la consorte Clotilde fondò nel 1897 l'asilo "Prever", che fu inaugurato il 2 novembre 1898.
  • Don Giuseppe Viotti
nato a Stupinigi il 1° dicembre 1917, ordinato sacerdote nel 1941 e colpito da T.B.C. nell'anno 1947, a seguito di un pellegrinaggio a Lourdes con i propri parrocchiani riceve la grazia della guarigione. Divenuto parroco della frazione Forno accoglie bambini, orfani o con famiglie in difficoltà, bisognosi di assistenza trasformando la parrocchia in “Villaggio del Fanciullo” (Ottobre 1950). Poco alla volta però i vecchi genitori non erano più in grado ad aiutare il Sacerdote nell'educazione e mantenimento dei piccoli, pertanto alcune ragazze (che hanno conosciuto Don Viotti da giovane viceparroco e poi giovane parroco), fra le quali due di Forno, decidono di affiancarsi ai genitori per formare una grande famiglia. Nascono così le Missionarie di Gesù Maestro, chiamate "mamme" perché più facile l'approccio con le piccole creature senza famiglia. Col trascorrere del tempo i ragazzi aumentarono e, di conseguenza, le comunità si moltiplicarono allestendo una casa a Coazze (17 ottobre 1951), un'altra a Orbassano (1955) ed a Fornaci di Beinasco (ottobre 1960). Morì il 2 novembre 2008 a Forno di Coazze.
  • Mario Molinari
E'nato a Coazze il 9 Marzo 1930.Già Direttore della locale cartiera Sertorio si trasformò quasi subito in essenza scultorea ed il vasto percorso artistico lo vede, a partire dagli anni 1960 tra i protagonisti e fondatori del gruppo "Surfanta" di matrice surrealista.La poliedricità dei soggetti e dei materiali porta le sue sculture alla massima espressione sfiorando la quarta dimensione.Negli anni successivi ha avuto una presenza assidua in Gallerie, Musei e Fondazioni Europee ed Internazionali per poi esordire con interventi scenografici all’aperto.
A lui si devono i progetti del Faro (costruito nell'anno 1961 su una collinetta sopra il Capoluogo) e del Totem della Pace (che raffigura una vela rossa) a simbolo delle tragedie e delle morti nelle guerre ma anche la rinascita della fiducia per ricostruire il dialogo,con alla base due semicerchi di colore giallo che raffigurano l'alba ed il tramonto sul mare azzurro,in segno di gioia e di speranza.
Quei luoghi non preposti come ad esempio piazze,porti,fiumi ed ospedali accolgono l'artista in una simbiosi dove uno necessita dell’altro trovando nell’accostamento quella linfa oramai vitale.

Ospiti Illustri di Coazze

Vittorio Emanuele II di Savoia: nato a Torino il 14 marzo 1820 e morto a Roma il 9 gennaio 1878, è stato l'ultimo Re di Sardegna (dal 1849 al 1861) e il primo Re d'Italia (dal 1861 al 1878). Camillo (Paolo Filippo Giulio) Benso, nobile dei Marchesi di Cavour, Conte di Cellarengo e di Isolabella, nato a Torino il 10 agosto 1810 ed ivi morto il 6 giugno 1861, è stato un politico e patriota. Massimo Mila, nato a Torino il 14 agosto 1910 ed ivi morto il 26 dicembre 1988, è stato un musicologo, critico musicale e intellettuale. Erminio Macario nato a Torino il 27 maggio 1902 ed ivi morto il 26 marzo 1980 è stato un popolare attore di teatro, cinema e televisione.