GUIDA Collegno/Edifici Religiosi/Certosa Reale
Da Wiki.
Edifici Religiosi/Ex Certosa Reale
- La Certosa Reale (caratterizzata da un impianto a corte chiuso verso l’esterno) venne edificata per iniziativa di Cristina di Francia ( Reggente di Savoia ) che,mentre si recava a Grenoble per incontrare il fratello ( Re Luigi XIII ) fece un pellegrinaggio alla Grande Chartreuse (casa madre dell' Ordine Certosino ) di Isére promettendo solennemente di erigere una Certosa presso Torino. Nell’anno 1641 tenne fede al voto ed iniziò ad acquistare terreni,prati e boschi per l’edificazione del complesso monastico con l’aiuto del Conte Ottavio Provana di Collegno (vds. Personalità Illustri in [1] ) .Il primo progetto fu affidato all'ingegnere Maurizio Valperga (allora Primo Ingegnere del Re) ',ebbe l’avvio nell’anno 1648 ed a completamento avvenuto il complesso comprendeva:
- - la Chiesa della Santissima Annunziata Vergine (Patrona di Casa Savoia ) che, nel corso del tempo subì diverse modifiche rispetto al progetto originario,e nel cui sotterraneo trovarono posto le tombe di sepoltura di dieci Cavalieri dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata ;
- - il Chiostro ed il portico:presentavano,disposte simmetricamente,le celle dei certosini (oggi non più esistenti) e furono realizzati a partire dall’anno 1719 e terminati nell’anno 1725;
- - l' Aula Hospitalis :che ebbe un ruolo importante nella vita della città e fu il locale in cui i Monaci preparavano i medicinali.Presenta vasi decorati (a fasce alternate bianche e blu) ,risalenti al XVIII secolo, che riportano il nome del contenuto.
- La Certosa fu sede dei Frati Certosini per oltre 200 anni ed in questo arco temporale il complesso si arricchì,man mano,di opere architettoniche e artistiche realizzate dall’ Architetto Filippo Juvarra (progettista dell'ampliamento nel 1700 e del portale di ingresso - ultimato nell’anno 1737 - per volere del Re Carlo Emanuele III in occasione delle sue nozze con Elisabetta di Lorena ).La struttura cadde in disuso agli inizi del 1800 (all’approssimarsi di Napoleone Bonaparte in Piemonte ) per poi acquisire di nuovo slancio e vigore sotto la Restaurazione ,quando i Certosini si reinsediarono.
- Nella seconda metà del 1800 fu ampliata con la costruzione di vasti fabbricati disposti a pettine (chiamati "padiglioni" e costituiti da un nucleo centrale con scale e servizi igienici e due o tre ambienti di grandi dimensioni,con pianta rettangolare e completamente privi di divisori interni),che hanno progressivamente trasformato la Certosa in un’area manicomiale,una delle più grandi strutture psichiatriche d'Italia. Per l’elevato numero di ricoverati raggiunto a metà 1900,il complesso disponeva di venti padiglioni serviti da una piccola linea ferroviaria indipendente (denominata "Deacauville" : a scartamento ridotto il cui binario era formato da elementi prefabbricati che potevano essere montati e smontati velocemente ed utilizzata esclusivamente per il trasporto di merci) che li collegava tra di loro.
- Era anche disponibile una Lavanderia a Vapore come struttura di servizio:
- - l’edificio fu progettato dall’ Ingegnere Luigi Fenoglio e costruito dall’anno 1870 all’anno 1875.La parte centrale ospitava una zona seminterrata dove in una prima fase erano collocate le caldaie che poi vennero ricollocate successivamente in un basso fabbricato addossato alla facciata ovest.Negli anni 1940,con l’abbattimento della copertura nella zona delle prime campate verso sud fu realizzato un solaio e quindi creato un secondo piano mantenedo leggibile la composizione delle facciate,scandite dalle numerose finestrature verticali con le loro arcate in mattoni e la grande ciminiera centrale che la identifica.Oggi la sua ridestinazione è volta ad iniziative ed attività nel settore delle arti e dello spettacolo.
- A seguito della dismissione dell' Ospedale Psichiatrico ( a fine anno 1996) alcuni degli edifici sono stati adibiti a sede di Uffici Comunali ed aule scolastiche universitarie,degli Uffici Amministrativi dell'A.S.L. TO3,mentre il Parco ( intitolato al Generale dei Carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa ),attraversato da viali alberati (costituiti da specie arboree antiche), è dotato di strutture sportive,ricreative,per il tempo libero ed il relax ed ospita (ogni stagione estiva) eventi culturali e spettacoli musicali.
- Curiosità :
- 1. Il portale d’ingresso alla Certosa presenta una facciata arricchita da due colonne laterali di ordine dorico e da due statue raffiguranti la Fede e la Carità;
- 2. L’Ospedale Psichiatrico divenne famoso oltre i confini comunali per la vicenda giudiziaria degli anni 1920,riguardante lo "smemorato di Collegno" ( caso Bruneri-Canella ) immortalato in tanti film per il cinema e la televisione,tra i quali il più famoso è certamente quello con protagonista Totò .Chi era il misterioso "smemorato" ricoverato nel febbraio dell’ 1927,con il numero di matricola 44170? Giulio Canella ,insegnante veronese di pedagogia,dato per scomparso nel novembre dell’ 1916 durante la battaglia di Nizdopole in Macedonia( "E lui, anche se un pò cambiato " affermò la moglie Giulia Canella) oppure ( "No è mio marito Mario Bruneri " ribatte Rosa Negro,un'altra vedova che disse di riconoscere in fotografia il marito) scomparso dopo una vita d'espedienti e piccole truffe?Per evitare scandali il giudizio viene sospeso e:l’uomo parte per il Brasile con Giulia (divenendo Canella),dove morì e fu sepolto nell’anno 1941,mentre il tribunale stabilì che si chiamasse Bruneri.