GUIDA  Collegno/Frazioni/Savonera

Da Wiki.

Frazione Savonera

Frazione Savonera - Panoramica
Frazione Savonera - Panoramica

  • Sino alla seconda metà del 1900 era un piccolo borgo di periferia chiamato Regione Balma (con tanto verde attorno) ai confini di cinque Comuni ( Torino , Pianezza , Venaria Reale , Druento e l’attuale Capoluogo ) e costituito da una cascina il cui proprietario era un guardiacaccia del Re che,andando in pensione,ebbe dal Sovrano tre permessi come riconoscimento per il lavoro svolto: quello di aprire una cantina (oggi trattoria ed allora l’unico ritrovo della zona) e di vendere tabacchi e commestibili.In epoca successiva sorsero la Cascina Dentis ,la casa Bardi , casa Spanna e la cascina Savonera (da cui prese poi nome l’intera borgata). Questa cascina era molto grande ed il suo Proprietario ( Mario Pastore ) si prodigò molto per la comunità ed ottenne nell’anno 1907 l’istituzione del Servizio Postale che,in seguito,fu tenuto per molti anni dalle Famiglie Lionetto e Villa .Nell’anno 1870 in un locale privato della Marchesa Engelfred de Bilieux venne aperta la prima scuola (a cura di alcuni genitori che si fecero carico del pagamento della retta alla maestra) che in seguito venne spostata alla cascina Dentis .
  • A partire dal 1970 la Frazione cominciò a subire dei grandi stravolgimenti sul suo territorio a seguito della costruzione della Tangenziale di Torino ,della discarica Barricalla ed in ultimo con la progressiva espansione urbanistica e la costruzione delle nuove abitazioni che,eliminarono le cascine e costrinsero al progressivo ridimensionamento degli spazi verdi;furono realizzate opere pubbliche (strade,giardini,illuminazione ed impianto fognario) che tolsero il parziale isolamento della Frazione dai Comuni limitrofi in particolar modo,senza soluzione di continuità,con la periferia nord occidentale della città di Torino .