GUIDA  Collegno/Frazioni/Villaggio Leumann

Da Wiki.

Ritratto della Città/Villaggio Leumann

Villaggio Leumann - Panoramica
Villaggio Leumann - Panoramica

  • Nacque tra il 1875 ed il 1907 come insediamento industriale per la lavorazione del cotone (fallito nei primi anni 1970 a causa della crisi che investì il settore tessile) e residenziale per il personale dipendente in un'area ben definita in cui lavoro,famiglia,tempo libero,istituzioni sociali e previdenziali erano strettamente connessi fra loro,formando un contesto socialmente evoluto ed efficiente.
Nella scelta del luogo fu importante la presenza di canali irrigui (bealera di Grugliasco ) e la vicinanza della ferrovia che, correndo lungo l'asse dell'attuale Corso Francia consentiva un rapido collegamento con Torino ,la contigua Rivoli ma anche con la Valle di Susa e la Francia (attraverso il Traforo del Frejus ).Fu progettato e realizzato (in Stile Liberty ) dal magnate Napoleone Leumann e suo figlio Isaac che qui costruì,in collaborazione con l'architetto Pietro Fenoglio ( massimo esponente del Liberty Torinese), un intero villaggio la cui realizzazione urbana ha seguito i criteri sociali dell'architettura internazionale della Città Giardino (a pianta ortogonale e 59 villini e case divisi in 120 alloggi, ciascuno provvisto sin dal principio di servizi igienici annessi e un giardino condiviso al piano terreno),comprendente:
1. il cotonificio:dove si effettuavano le lavorazioni di tessitura,tintura e finissaggio.La fabbrica fu attiva a pieno regime per quasi un secolo dall’anno 1875 fino all’anno 1972;
2. la Chiesa di Santa Elisabetta ;
3. una piccola stazione ferroviaria per il trenino della ex Linea Tranviaria Torino - Rivoli ;
4. il complesso convittuale:comprendente tre grandi edifici destinati ad ospitare il convitto delle giovani operaie che,data la distanza dalla loro residenza,non potevano recarsi a casa che il fine settimana o,addirittura,nel periodo estivo (inaugurati nell’anno 1906 quando i lavori di costruzione del comprensorio est del Villaggio vennero ultimati).Oggi il complesso è sede della Biblioteca civica della Città;
5. una scuola:ubicata nella zona ovest del villaggio,l'edificio comprendeva sei classi elementari al primo piano,mentre al piano terreno c'era l' Asilo Infantile Wera ,dedicato alla memoria della figlia di Leumann,scomparsa in tenera età,
oltre alla palestra,l'ufficio postale,una cooperativa alimentare,un albergo,i bagni pubblici ed altre attrezzature al servizio della comunità.Ogni residenza,che si sviluppava su due piani,era circondata da giardinetti e comprendeva un orto,un lavatoio,una cantina,la legnaia e i servizi igienici.All’interno del villaggio esisteva un ambulatorio medico-chirurgico con funzioni di pronto soccorso,cura e prevenzione per gli operai e i loro figli.
  • Oggi il Villaggio Leumann è di proprietà comunale,fa parte della rete Ecomuseo sulla Cultura Materiale della Provincia di Torino (vds. Musei ),è sede di un Centro di Documentazione ,di saltuarie rappresentazioni espositive,teatrali ed è regolarmente visitabile da scolaresche e da comitive.Ancora oggi è abitato da alcuni ex dipendenti del Cotonificio.


Curiosità :
All'interno del villaggio è stato ambientato il film È nata una star? ,dell’anno 2012,dove si trova la casa del protagonista e nelle numerose scene di esterno fu possibile osservare alcuni angoli del complesso,