GUIDA  Colognola ai Colli/Sagra dei Bisi

Da Wiki.
Conte, Contessa de Bisis e Maggiordomo
Villa Aquadevita - via Trieste

La Sagra dei Bisi a fine maggio è uno di quegli appuntamenti al quale non si può mancare. E un'occasione per mettere in vetrina i prodotti tipici, il pisello verdone nano, i grandi vini Soave e Valpolicella, l'eccezionale olio extravergine delle colline di Colognola.

I " Verdone Nano" per anni ha rapresentato una fonte di richezza per la comunità di Colognola ai Colli tant'è vero che in suo onore, nel 1957 è stata organizzata la 1a edizione della " Sagra dei Bisi " che, da allora, si ripete ogni anno. Nel corso del tempo la produzione è andata riducendosi ed è stata sostituita con altre colture pregiate, quali vite e ulivo, ed è per questo che, recentemente con notevoli sforzi, si è cercato di rivalutare e valorizzare il " Verdone Nano ". L'Amministrazione Comunale negli ultimi anni,per incentivare la coltivazione de bisi- verdone nano, in occasione della Sagra offre ai produttori locali sementi selezionate affinchè non vada perduto un importante prodotto che, seppur di nicchia, merita di essere valorizzato.

Menù del gala
  • Antipasto: insalata de mar co'le perle verdi
  • Primo: "Lasagne e bisi" e "Riso e bisi"
  • Secondo: Tagliata di manzo con piselli
  • Dessert: Fragole alla panna e "Rufiori" (antico dolcetto ripieno)
  • Vini: Soave, Recioto di Soave e Valpolicella delle cantine di Colognola ai Colli


  • Dopo 55 anni la "Sagra dei Bisi" cambia luogo. Prima la manifestazione si svolgeva sul Monte , a cominciare da 2012 si svolge nel cortile della Villa Aquadevita.