GUIDA  Condove/Associazioni

Da Wiki.

Associazioni a Condove

  • Amici degli Animali, Via De Gasperi Telefono: 011-9632650
  • Amici Vigili del Fuoco, Via Papa Giovanni Telefono: 011-9632740
  • Associazione Cacciatori , Borgata Pratobotrile Telefono: 011-9644041
  • Associazione Culturale Le Barbuire, Via Torino, 16 Cellulare: 335-691464 [1]
  • Associazione Combattenti e Reduci, Via Verdi, 22 Telefono: 011-9643985
  • Associazione Donatori di Sangue, Via Roma Cellulare: 347-4074721
  • Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani, Via Conte Verde, 12 Telefono: 011-9643594
  • Associazione Nazionale Alpin , Via G. di Vittorio, 26 Telefono: 011-9643226
  • Associazione Nazionale Ex Internati, Piazza Vittorio Veneto, 5 Telefono: 011-9643544
  • Associazione Nazionale Marinai d'Italia, Via Gramsci, 12 Telefono: 011-9632638
  • Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, Via C. Meano, 14 Telefono: 011-9643181
  • Associazione per i Pompieri Condovesi - Onlus, Via Bruno Buozzi, 4
  • Caritas , Via Bruno Buozzi, 7 Telefono: 011-9643156
  • Centro Famiglia Valsusino, Via Mazzini, 2 Telefono: 011-9643231
  • Federcaccia , Via Matteotti, 37 Telefono: 011-9644762
  • Gruppo Folk Vignulant d'la roceja, Cellulare: 333-8475500
  • Gruppo Teatrale Santa Vigna , Via Magnoletto, 7 Cellulare: 347-9736068
  • Uni Tre , Via Bruno Buozzi, 2/Bis Telefono: 011-9644946
  • Valsusa Filmfest , Via Matteotti, 15 Telefono: 011-9643762
  • Volontari di Protezione Civile, Via Torin , 4 Cellulare: 339-5650429 [2]

Curiosità

  • Il Gruppo Folk Vignulant d'la roceja nacque alla fine del 1970 ispirato alla figura del contadino montanaro dedito alla coltivazione della vite(dal quale hanno preso il nome).Musiche e canti vengono recuperati e dai ricordi riemerge la "courenta" eseguita in cerchio a coppie,con coreografie che testimoniano mestieri dimenticati.Anche gli abiti tradizionali femminile e maschile sono ricostruiti sapientemente e fedelmente:la veste femminile rappresenta la donna in abito da festa del 1800 con la caratteristica cuffia e gli ornamenti(il cuore e la croce con il rosario),mentre l'abito maschile è con pantaloni in fustagno , mantello e cappello guarnito di piume.