GUIDA Condove/Frazioni
Da Wiki.
Frazioni di Condove
- Il Comune ha due sole grandi Frazioni ,già Comuni autonomi sino all’anno 1936 (quando furono accorpati,su suggerimento della Prefettura di Torino ,probabilmente a causa di un dissesto finanziario scaturito a seguito della costruzione della rotabile di collegamento),site rispetto al Capoluogo :
- - a nord,a circa tre chilometri : Mocchie ;
- - a nord ovest,a circa quattro chilometri : Frassinere ,
- e,considerata la vastità del territorio,innumerevoli Borgate (di dimensioni diverse ed un tempo abitate stabilmente tutto l’anno)disseminate tra il Vallone del Torrente Gravio ed il Vallone del Torrente Sessi ,ai piedi del Monte Civrari (q.2.302) e Punta Lunella (q.2.771).Gli abitanti autoctoni, di lingua e cultura francoprovenzale, vivevano di agricoltura ed allevamento,pascolo e fienagioni,vigne,grano,avena,segale,patate,castagne,noci,frutta e gelsi per i bachi da seta.In quest'area storia e cultura raccontano una civiltà e la devozione popolare nei secoli.Nel particolare,rispetto al Capoluogo ,sono site:
- - a nord,a circa un chilometro e mezzo:Giagli;
- - a nord,a circa un chilometro e mezzo:Pralesio;
- - a nord,a circa due chilometri:Bonaudi;
- - a nord,a circa due chilometri:Moni;
- - a nord,a circa tre chilometri:Garneri - Magnotti;
- - a nord,a circa tre chilometri:Gazzina;
- - a nord,a circa tre chilometri:Bellafugera;
- - a nord,a circa tre chilometri e mezzo:Cordole;
- - a nord,a circa quattro chilometri:Pratobotrile:
- di presumibile origine celtica o prelatina è un piccolo agglomerato del Vallone del Torrente Sessi , poco oltre la Borgata Lajetto,che costituisce il punto di partenza della tradizionale marcia non competitiva "Vurumie bin a le muntagne" che permette di conoscere ed a apprezzare i Greun Bòoc dagli imponenti faggi e gli alpeggi.Una particolarità della Borgata è costituita dai suoi orologi solari ed affreschi;
- - a nord,a circa quattro chilometri e mezzo:Dravugna;
- - a nord,a circa quattro chilometri e mezzo:Ravoire;
- - a nord,a circa cinque chilometri:Rocca:
- grosso centro non del tutto disabitato, posto su un ampio pianoro lungo la strada che sale al Colle Colombardo , a ridosso di un affioramento roccioso che la sovrasta e la protegge. Fino agli anni 1970 vi era ancora attiva una scuola elementare;
- - a nord est,a circa tre chilometri e mezzo:Borgata Lajetto ;
- - a nord ovest,a circa tre chilometri e mezzo:Alotti;
- - a nord ovest,a circa cinque chilometri:Bigliasco;
- - a nord ovest,a circa cinque chilometri e mezzo:Campo dell'Alpe;
- - a nord ovest,a circa cinque chilometri:Prato del Rio;
- - a nord ovest,a circa sei chilometri:Reno Inferiore;
- - a nord ovest,a circa sette chilometri:Reno Superiore;
- - a nord ovest,a circa otto chilometri e mezzo:Grange:
- è la più alta Borgata di Condove prima che la strada raggiunga il belvedere di Prarotto per poi discendere alle case di Borgata Maffiotto la Borgata più lontana dal Capoluogo, appollaiata in alto sopra il Comune di San Didero ,ubicato in Valle di Susa alla sinistra del Fiume Dora Riparia . Costituita da casolari di pastori con fienili e stalle è un'ottima base di partenza per gite ed escursioni nell’alto Vallone del Gravio , fino alla cresta sommitale della Punta Patanua - Punta Lunella - Punta Adois :
- - a nord ovest,a circa dieci chilometri: Borgata Maffiotto ;
- - ad ovest,a circa due chilometri:Borgate Grangetta e Poisatto .