GUIDA Corciano
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Corciano |
Mappa Interattiva |
Siti corcianesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Corciano |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Corciano: 2012, 2009, 2008 |
Corciano è situato in Umbria in Provincia di Perugia. L'otto maggio si festeggia il Patrono, San Michele.
Confina con i comuni di: Perugia e Magione.
Indice[nascondi] |
Da Vedere
- Centro Storico
- Castello
- Porta Santa Maria (a Sud)
- Torrione di Porta Santa Maria (1482)
- Porta San Francesco (a Nord)
- Corso Cardinale Rotelli (via principale del centro storico)
- Piazza Coragino
- Pozzo (XVI secolo) con stemma del Comune
- Torre Comunale (XIII secolo)
- Palazzo Municipale (XVI secolo)- antica dimora dei duchi Della Corgna
- Palazzo del Capitano del Popolo (XV secolo)
- Palazzo dei Priori e della Mercanzia (XV secolo)
- Antico “Spedale” del borgo
- Mura medievali della Cittadella fortificata (XIII-XIV secolo)
- ”Sentiero dei mandorli”, appena fuori le Mura
Edifici Religiosi
- Chiesa e Convento di Sant’Agostino (XIV secolo)
- Chiesa Santa Maria Assunta(XIII secolo)
- Chiesa di San Cristoforo (1537)
- Chiesa e ex Convento di San Francesco (stile gotico)
Musei
- Museo Paleontologico, Palazzo Municipale
- Museo della Casa Contadina, via Tazzacone
- Museo delle Pievania, presso chiesa di San Cristoforo
Monumenti
- Monumento ai Figli Eroici, sotto il Torrione di Porta Santa Maria
- Monumento per Coloro che hanno sacrificato la vita, sotto il Torrione di Porta Santa Maria
- Monumento ai Caduti di ogni Guerra, sotto il Torrione di Porta Santa Maria
- Monumento ad Aloysio Rotellio, Chiesa S. Maria Assunta
Manifestazioni
- Corciano Festival
Biblioteche
- Biblioteca Comunale Gianni Rodari, Via Settembrini, Lottizzazione Il Poggio - S. Mariano
- Biblioteca del Molino popolare, Ellera
Teatri
- Teatro Cucinelli, in località Solomeo. Fu inaugurato nel settembre 2008.
Complessi Bandistici
- Associazione Filarmonica di Corciano
- Società Filarmonica Solomeo
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Associazione Nazionale per la Lotta Contro L'Aids, Ellera V D Cooperazione, 2
- Organizzazione di Volontariato per L'Utilita Sociale - Ovus, Via Anna Maria Mozzoni, 26
- Uno in Più- Associazione Sindrome Down Corciano Onlus, Via Zanardelli, 4
Lapidi Commemorative
- Lapide a Geremia Brunelli (in Corso Cardinale Rotelli)
- Lapide ai Cittadini d’Italia, Municipio
- Lapide a Pompeo Cocchi e Giuseppe Laudati (in Piazza dei Caduti)
- Iscrizione monumento ai caduti (in Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa, frazione Solomeo)
- Lapide per i 150 anni Unità d’Italia,
- Lapide per il centenario della chiesa, Chiesa S. Maria Assunta
Informazioni Utili
Bibliografia
- Corciano. Arte, storia, fede di un antico castello, Ed. Effe (2003)
- Società, istituzioni e vita contadina nel basso Medioevo. Il caso delle comunità presenti nell'attuale territorio di Corciano, Giovanni Riganelli, Ed. Effe (2001)
- Corciano. Museo della pievania. Chiesa di San Cristoforo, A. Tiroli, Ed. Effe (2007)
- Corciano. Nella grande traformazione da comune rurale ad area industriale (1950-1990), S. Sacchi, Ed. Ediesse (2008)
- Corciano antiquarium. Guida all'esposizione, P. Bruschetti - A. Trombetta, Ed. Effe (2009)
- Il conto di Corciano e di Perugia, F. Mancini, ediz. 2, Ed. Centro Studi Alto Medioevo (1991)
Memorie Storiche
In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritta la frazione Castelvieto:
CASTELVIETO, villaggio degli Stati di Roma, nel Perugino, situato sopra un alto colle, ai di cui piedi verso ponente serpeggia il Boncambi, al luogo ove il Cava, che è l'emissario del lago Trasimeno, sbocca le sue acque nello stesso Boncambi. Forma una comunità di circa 300 abitanti dediti alla coltivazione delle viti e degli ulivi. Sta quattro miglia a ponente da Perugia, e quasi cinque dalla sponda orientale del Trasimeno. Il suo nome significa Castello antico.
Galleria Foto
Vedi Anche: Lista Foto Corciano
Edicole Votive
Centro Storico