GUIDA Cortina d'Ampezzo/Chiesetta di San Candido e San Giuseppe
Chiesetta di San Candido e San Giuseppe
La Chiesetta di Campo di Sopra è dedicata a San Candido (Martire morto nel 320 circa a Sebaste, l’attuale Sivas in Turchia)
Il 23 Maggio 1712, giorno della ricorrenza di San Candido il villaggio di Campo subì un nuovo incendio e gli abitanti fecero voto di erigere una piccola chiesa in onore di questo Santo, se la furia delle fiamme fosse stata vinta.
Così avvenne e nel 1735, sette famiglie edificarono l’attuale chiesetta e l’atto risale al 24 Aprile 1740.
La chiesetta ha pianta ottagonale e regge su un piccolo campanile, l’antico orologio del castello di Botestagno, anche la campana proviene dallo stesso castello.
Sopra l’ingresso all’esterno su una nicchia si trova la statua lignea di San Floriano che è protettore degli incendi e delle inondazioni.
L’altare in legno sulla destra entrando nella Chiesa è dedicato a Santa Caterina d’Alessandria è stato realizzato da Michael Parth nel 1549, si trovava originariamente in una chiesa sconsacrata e nel 1794 ridotta a rudere, nei pressi del vecchio Municipio di Cortina..
Santa Caterina d’Alessandria è protettrice degli studenti e patrona della cultura ed è rappresentata incoronata, seduta con un libro aperto sulle gambe e una spada nella mano destra. Accanto a lei ci sono due Santi: il Battista a sinistra e il Matteo a destra (guardando l’altare). Nelle pagine esterne sono rappresentati San Paolo e San Pietro.
La pala dell’Altare Maggiore è incastonata in una cornice barocca , con la figura dominante di San Floriano, che deposti stendardo, Croce e elmetto è intento nella sua tipica funzione di spegnere un incedio.
Entrando a sinistra un altare è sormontato da una tela che rappresenta San Giovanni Battista , copia di un’opera di Tiziano risalente alla seconda metà del cinquecento opera di Cesare Vecellio.
L’interno della chiesetta (sempre aperta) in funzione del valore delle opere è protetta da ampie vetrate che ne permettono la visione a distanza.
La Chiesetta si può raggiungere in auto, ma vale veramente la pena di raggiungerla con una breve passeggiata di mezz’oretta con partenza dal parcheggio Revis, (nelle vicinanze del cimitero di Cortina), seguendo le indicazioni per Campo, lungo il sentiero si può godere una splendida vista della valle del Boite verso sud e al ritorno verso Cortina e le montagne che la circondano.
Galleria Foto
- Errore nella creazione della miniatura: Parametri miniatura non corretti
Parte finale del sentiero verso la Chiesetta