GUIDA Crema
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Crema |
Mappa Interattiva |
Siti cremaschi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Crema |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Crema: 2012, 2009, 2008 |
Crema è situato in Lombardia in Provincia di Cremona. Il 10 giugno si festeggia il Patrono, San Pantaleone di Nicomedia. Tra gli edifici religiosi: Duomo; Santuario Santa Maria della Croce; Chiesa della SS. Trinità. Da Vedere: Palazzo Vimercati-Sanseverino; Palazzo di Giustizia (XVIII secolo).
Tra le frazioni ricordiamo Ombriano.
Confina con i comuni di: Trescore Cremasco, Offanengo, Ricengo, Pianengo, Ripalta Cremasca, Cremosano, Madignano, Campagnola Cremasca, Izano, Bagnolo Cremasco, Pianengo e Capergnanica.
Indice[nascondi] |
Dove Mangiare
- Ristorante Naso Rosso, Piazza Rimembranze, 13-14. Tel. 0373/257955. Chiuso sabato a pranzo, lunedì e martedì.
- Ristorante Ridottino, Via Alemagno Fino, 2. Tel. 0373/256891. Chiuso domenica sera e lunedì.
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Via Civerchi, 9
- Biblioteca del Civico istituto musicale Luigi Folcioni, Piazza A. Moro, 3
- Biblioteca del Museo civico di Crema e del Cremasco, Via Dante Alighieri, 49
- Biblioteca del Polo didattico e di ricerca di Crema della Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali dell'Università degli studi di Milano, Via Bramante, 65
- Biblioteca del Seminario vescovile, Via Dante Alighieri, 24
- Biblioteca della Stazione sperimentale di batteriologia agraria Franco Samarani, C/o Biblioteca Comunale - Via Dante, 49
- Biblioteca dello Scaffale multiculturale, Via Pesadori, 29
- Biblioteca medica dell'Azienda ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema, Via Macallè, 14
Lapidi commemorative
Informazioni Utili
Bibliografia
- Storia di Crema e il suo territorio (rist. anast.), Francesco Sforza Benvenuti, Ed. Sardini (1974)
- Crema. La cittadella e la piazza del duomo, A. Parati (1991)
- Crema città murata, G. Verga (1966)
- Compendio cronologico della storia di Crema, M. Perolini (1978)
- I monumenti architettonici di Crema e dei dintorni, G. Verga (1949)
Memorie Storiche
La Guida Storico-Statistica Monumentale dell'Italia e delle Isole (1857) riporta:
Crema (Albergo del Pozzo), bella città di 10000 abitanti, posta sur un rialto, alla destra del Serio, assai ben fabbricata, residenza di un vescovo. Credesi di origine romana; fu devastata dai Goti e da altri barbari. Venne poi cinta di mura, e munita di castello e bastioni. Vi pose assedio il Barbarossa nel XII secolo, che durò quasi un anno, e vinta dalla fame, costretta a саpitolare, fu saccheggiata e incendiata. Andò soggetta a parecchie guerre civili; indi fu signoreggiata dalla potente famiglia Benzoni; passò per qualche tempo ai Visconti, finché cadde in potere dei Veneziani, i quali la tennero fino all'epoca della calata dei Francesi in Italia nell'anno 1796 che passò poi nel 1814 agli Austriaci.
Fra le sue chiese, si nota particolarmente: la Cattedrale, di architettura del rinascimento, con alcuni buoni dipinti; e Santa Maria in Croce, арpena fuori della città, di stile bramantesco, con buoni dipinti. Questa chiesa è tenuta per una delle più belle del Lodigiano. De' suoi pubblici edifizj è da menzionarsi l'Ospedale Maggiore, quello degli Esposti, un Monte di Pietà, un Seminario, un Ginnasio liceale, un bel Teatro, ec.
In Crema nacquero Alemanno Fino, storico, e Gabriele Tadino, gran generale. Questa città è rinomata pe' suoi lini, di cui si fa gran commercio.