GUIDA  Enna/Chiesa di San Giuseppe

Da Wiki.
Facciata
Interno
Altare Maggiore

Il Santuario di San Giuseppe un tempo Chiesa di San Benedetto nel Monastero dei Benedettini, si trova in Piazza Pietro Antonio Coppola, la sua costruzione risale, secondo alcuni riscontri storici, attorno al 1390.

Rimaneggiato nel XVII secolo, l'edificio a navata unica, evidenzia una facciata in stile barocco, al suo interno custodisce dipinti di considerevole fattura, di autore ignoto, tra cui Santa Scolastica, San Benedetto e il grande quadro della Madonna del Rosario, inoltre la statua della Madonna del Carmelo ed un Crocifisso del XV secolo, la statua della Sacra Famiglia del falemagne ennese Greca, vissuto nel XVII secolo, La Deposizione di Cristo di Antonio Mercurio pittore del XVII secolo; su un altare laterale si può ammirare un paliotto argenteo del 1700.

Dal 1934 è sede della Confraternita di San Giuseppe, il monastero invece dal 1955 è affidato ai Padri Carmelitani Scalzi. Nel 1965 con l'approvazione di Mons. Antonino Catarella Vescovo della Diocesi di Piazza Armerina la Chiesa fu elevata a Santuario. Si festeggiano: San Giuseppe, il 19 Marzo, e San Benedetto, il 21 Marzo.

Altare con Paliotto argenteo settecentesco