GUIDA  Fara in Sabina/Ritratto della Città

Da Wiki.

Indice

 [nascondi

Ritratto della Città

Fara in Sabina - Panoramica
Fara in Sabina - Panoramica
Per interessi atavici la comunità locale si è sviluppata non attorno ad un unico centro storico,ma attorno a tanti piccoli focolai di memorie diverse da cui parte l'unico grande albero,la memoria collettiva,che da vita al paese.Il Capoluogo vanta il privilegio di offrire la non frequente visione di una ininterrotta sequenza di magnifici panorami per la sua particolare collocazione sul colle Monte Buzio che consente di spaziare l'intero orizzonte (fino ai Monti Albani , al Monte Cimino ed al Monte Soratte ),unendo ambiente e natura,bellezza e storia.L'antica Fara longobarda,nata sul colle che domina la Valle Farfa e la Valle del Corese ,fino a raggiungere la piana del Fiume Tevere ,conserva un aspetto fiero,ingentilito dai palazzi gotici e rinascimentali,che corrono solidali a schiera serrata di qua e di là delle viuzze e dei vicoli nell'ambito della sua pianta a forma di triangolo isoscele e l'arroccamento dentro le mura (mostra ancora oggi dei passaggi impervi e l'aspetto medievale risulta intatto nel suo complesso con innumerevoli archi,con sopra abitazioni,ed i numerosi portali).Vi sono tre punti di acceso: Porta Romana del XV secolo, Porta Castello distrutta per volontà dell'amministrazione comunale del 1950 e Porta Forcina del 1880 dalla quale si accede a Piazza Garibaldi e vanta Palazzi del 1400 e del 1500 oltre a notevoli edifici religiosi,mentre la parte moderna dell'abitato si sviluppa prevalentemente a sud del nucleo storico.Ancora oggi conserva,nel carattere della sua gente,la consapevolezza del superbo passato e la diffidente difesa nell'incastellamento.

Panorami e Scorci

Le Porte di accesso alla Città

Centro Storico

Vie

Edifici Cittadini

Varie

Curiosità

  • Cisterna Farnese :situata in Piazza del Duomo,nei pressi del Palazzo Martini ,costituisce il simbolo della città e si tratta di un’elegante costruzione ad edicola(cisterna per l’acqua)fatta costruire dalla Famiglia Farnese (nell’anno 1588) per pubblica utilità .